Perché la tutela della proprietà privata è fondamentale per il benessere economico di un paese
Molte sono le accuse mosse verso il “modello capitalista” da persone più o meno consapevoli. Ve ne sono diverse degne di interesse e tutt’oggi alcune di queste sono al centro del dibattito pubblico. Una critica in particolare ha suscitato maggiore scalpore e si è tradotta in proposta di riforma, cioè l’abolizione della proprietà privata.
Persino Papa Francesco, non molto tempo fa, ha usato parole critiche verso la tutela dei diritti di proprietà, ricordando che non si tratti di un diritto intoccabile. In parte sono d’accordo, perché non esistono “diritti divini” e “intoccabili”, ma esistono diritti più o meno utili a determinati fini. Tra gli altri, il diritto di proprietà privata è fondamentale per il benessere economico e la crescita di un paese.
Cosa ci suggerisce la teoria economica
Probabilmente esistono modi più efficienti di regolamentare la proprietà privata, penso ad esempio a quella intellettuale (in particolare la durata dei brevetti), ma lascio ad altri molto più competenti di me l’onere di avanzare proposte. Qui mi limito ad analizzare il tema in superficie.
La tutela dei diritti di proprietà privata è rilevante per una lunga serie di motivi. In sintesi, una maggiore tutela della proprietà privata riduce la possibilità che l’investitore venga privato dei propri beni dall’autorità pubblica attraverso l’uso della forza. Pertanto, colui che detiene il capitale ha una maggiore probabilità di godere dei profitti derivanti dal suo investimento. Ciò si traduce in un incentivo all’investimento.
Il capitale, assieme al lavoro, è un fattore fondamentale per la crescita economica. L’abolizione della proprietà privata e il conseguente venir meno dell’incentivo all’investimento, cioè il profitto, ha come logica conseguenza la de-crescita economica.
Nel mondo possiamo osservare situazioni a dir poco eterogenee per quanto concerne la tutela dei diritti di proprietà. A un estremo vi sono paesi che convintamente garantiscono la proprietà privata (ad esempio paesi anglosassoni), mentre all’opposto troviamo governi che senza alcuno scrupolo decidono di espropriare società e terreni ai privati (Cuba, Venezuela etc).
A questo punto è utile porsi una domanda empirica, piuttosto che teorica: quanto è importante la tutela dei diritti di proprietà per il benessere economico?
La ricerca di Acemoglu sulle colonie europee
La ricerca accademica è vasta sull’argomento. In particolare, ci si è chiesti quanto sia importante la qualità delle istituzioni per lo sviluppo economico di un paese.
Spesso, per “misurare” la qualità delle istituzioni, si è deciso di utilizzare come indicatore la “protezione dal rischio di esproprio”. In breve, molti lavori empirici sono partiti dal presupposto che il rischio di esproprio sia una buona misura della qualità delle istituzioni.
Tra le molte, una ricerca che ha suscitato forte interesse negl’ultimi decenni è “The Colonial Origins of Comparative Development: An Empirical Investigation” di Acemoglu et al (pubblicato nel 2001). I ricercatori si chiedono quale ruolo hanno giocato le istituzioni nello sviluppo economico delle ex-colonie europee.
Si distingue tra due tipologie di colonia, per estrazione e neo-europea. Mentre le prime hanno subito esclusivamente un’estrazione di risorse, le seconde hanno ricevuto anche dei benefici dalla colonizzazione, cioè un insieme di regole e istituzioni più efficienti.
I ricercatori sono consapevoli che stimare l’effetto causale nelle scienze economiche è alquanto difficile, perché vi sono una grande quantità di variabili da prendere in considerazione, molte difficili o impossibili da misurare. Pertanto, decidono di usare l’approccio delle variabili strumentali.
I passaggi logici, la loro conferma empirica e le critiche si trovano nel paper degli autori e nelle risposte di altri ricercatori. In ogni caso, il modello realizzato da Acemoglu et al è utile per rispondere alla domanda che ci siamo posti in precedenza.
Secondo le stime degli autori, una maggiore tutela dal “rischio di esproprio” ha un effetto positivo e statisticamente significativo (al livello di confidenza del 99,9%) sul benessere economico di un paese (cioè sul PIL pro capite). Per comprendere quanto sia consistente questo risultato è efficace un esempio pratico.
Mettiamo a confronto due paesi con forti differenze, cioè il Cile e la Nigeria. Non solo il Cile ha un PIL pro capite molto più alto della Nigeria, ma tutela di più i diritti di proprietà privata: la differenza nella protezione dal rischio di esproprio è pari a 2,24 in una scala da 0 a 10.
Secondo le stime del modello di Acemoglu et al, relative ai dati dal 1985 al 1995, se la Nigeria tutelasse i diritti di proprietà tanto quanto il Cile la differenza di ricchezza tra i due paesi sarebbe molto piccola.
Ancora oggi, 20 anni dopo la ricerca di Acemoglu, la Nigeria tutela molto meno del Cile i diritti di proprietà e il PIL pro capite del paese sud-americano è quasi 7 volte maggiore del paese africano.
Conclusioni
E’ necessario precisare che il lavoro di Acemoglu et al non è esente da critiche, così come molte altre ricerche econometriche che giungono a conclusioni simili con approcci differenti. Un fatto rimane: esistono numerose evidenze empiriche che i diritti di proprietà abbiano un effetto positivo sull’economia, mentre chi sostiene il contrario non è mai riuscito a provarlo con i dati.
Papa Francesco, criticando i diritti di proprietà privata, sostiene che sia necessaria “solidarietà nella lotta alle cause strutturali della povertà”. Sono d’accordo, ma non c’è modo migliore di sconfiggere la povertà se non tramite il benessere economico e, tra le condizioni del benessere, vi è la tutela della proprietà privata.
3 comments
Fatevi meno canne scemi! Voi liberali siete i nuovi nazi del pensiero unico dominante!
Le prove della superiorità dell economia pianificata vengono portate continuamente da noi socialisti,il problema è che”non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire” (non mi riferisco a questo sito)
L’economia pianificata e collettivizzata permette una minimizzazione dei rischi,una riduzione One delle egli sprechi e delle finefficeienze,un maggiore ottimizzazione delle risorse,maggiori capacità di previsione a lungo termine , e soprattutto se coniugata con un sistema di recaptazione diffusa e capillare delle informazioni anche una maggior flessibilità,stabilità e capacità di rispondere ai bisogni primari e secondari in modo preciso.
Se confrontiamo vari esempi storici e contemporanei possiamonotare che anche le economie socialiste più pesantemente distorte erano maggiormente efficienti di quelle capitaliste:
Esempio 1:Cuba -resto dei caraibi:Cuba ha standard di sanità e benessere sociale paragonabile a quelli delle più grandi e onomiae occidentali,nonostante l’enorme asimmetria di risorse,lnaturali,l’isolamento,l’aver subito azioni ostili (migliaia di morti per il terrorismo anticastrista),da parte di altre potenze,la forte pressione militare,le spese per la solidarietà internazionale con altri paesi ,talvolta “non ricambiata”,mentre gli altri paesi latinoamericani dell’area presentano maggiore povertà,criminalità,insicurezza sociale,analfabetismo,
Esempio 2:Cina maoista-india :nonostante sia parità da una condizione forse peggiore o comunque simile(pur non essendo stata colonizzata direttamente ha subito una lunghissima guerra civile,le invasioni giapponesi e lo sfruttamento indiretto di altri paesi) la Cina è andata incontro ad un enorme miglioramento delle condizion di vita(se si applicasseromgli stessi parametriche sono stati usati per determinare i12- 20milioni di morti del comunismo cinese alla situazione indiana si otterrebbero cifre superiori ai cento milioni),pur essendo maggiormente isolata(dopo la rottura con l’URSS). ed avendo affrontato spese militari maggiori
URSS vs Usa :pur essendo l’ex-impero russo uscito dalla prima guerra mondiale e da una devastante guerra civile,con la sua già aretratissima struttura economica devastata,il socialismo sovietico è riuscito a costruire un’imponente economia industriale,ed a migliorare le condizioni di vita della popolazione e l’istruzione, a tenere unite diverse popolazioni nonostante le spinte centrifughe e la presenza di paesi ostili lungo i propri lunghi confini,non potendo contare su nessun paese alleato(tranne la poverissima Mongolia),mentre gli Usa pur essendo un paese già industrializzato alla vigilia della guerra e con una ampia sfera d’influenza in tutto il continente americano,con nessuna minaccia ai propri confini,ed essendosi sostanzialmente avvantaggiato della guerra che non aveva toccato il proprio territorio, sono piombati nel1929 in una crisi senza precenti.
Situazione simile si avrà quando l’URSS dopo l’immenso sacrificio della seconda guerra mondiale otterrà come alleati paesi poveri e arretrati dell’est Europa,mentre gli Usa con danni estremamente minori ,riusciranno ad ottenere l’alleanza dei ricchi paesi dell’Europa occidentale coi loro grandi domini coloniali,(oltre al Giappone)e nonostante ciò l’unione sovietica riuscì a tenere testa al blocco occidentale ed in certi casi a superarlo tecnicamente.
Ad ulteriore conferma possiamo confrontare la situazione successiva all’abbandono del socialismo nel blocco sovietico ed in Jugoslavia(calo delle condizioni di vita,crescita della violenza sociale ,conflitti etnici religiosi)dove ad oggi vi sono fette sempre più ampie della popolazione che affermano di preferire il modello socialista, ed in misura diversa possiamo anche guardar ai paesi dell’Asia orientale (es Cina ) dove le privatizzazioni hanno precarizzzto le condizioni di vita delle fasce più povere,il cui intenso sfruttamento unito alla apressoche nulla attenzione all’inquinamento sono state il fondamento di una crescita rapida del PIL non accompagnata da unq paragonabile miglioramento dei parametri di salute ed istruzione,nonostantel i migliori rapporti internazionali,l’arrivo di cospicui investimenti esteri( attratti dalla manodopera a basso costo,dalla relativa efficienza delle infrastrutture e dall’assenza di restrizioni all’inquinamento.)il crearsi di estese sfere dd’influenza nel terzo mondo.
Si può infine osservare che anche gli elementi di successo dello sviluppo di Cina,Vietnam rispetto ad altri paesi del terzo mondo sono proprio dovuti alla pianificazione e all’intervento politico in economia(seppur interessato a tutelare il potere dei burocrati di partito e non il benessere della popolazione),che nonostante quanto ho detto sopra sono comunque più efficienti di quelli liberisti adottati in occidente
No, ammazzati.