Settimana densa di eventi sul fronte dell’informazione.
Il premier partecipa al convegno degli industriali a Cernobbio (l’anno scorso snobbò l’evento, dichiarando che lui non aveva tempo da perdere) e rivendica il miglioramento della situazione economica grazie alle scelte adottate dal governo. Effettivamente l’Istat ha rivisto la crescita del pil nel secondo trimestre dello 0,1 in più. Aumentano i contratti con la nuove formula del tempo indeterminato a tutele crescenti e i segnali dal mondo del lavoro iniziano ad essere incoraggianti (le imprese iniziano ad assumere). Tuttavia sono timidi segnali di ripresa poiché l’economia ancora non cresce in modo robusto. Vedremo l’effetto che avranno i discutibili piani del governo di ridurre le tasse iniziando da quelle sulla casa. La manovra del governo pare più improntata a fare deficit che non a tagliare le spese.
Sul fronte europeo, rimane dirimente la questione immigrazione in vista del vertice di metà settembre. Il governo italiano, dietro formule come il “diritto d’asilo europeo” vuole in realtà archiviare Dublino; l’Europa invece ne vuole il rafforzamento e l’applicazione. L’immagine del bambino siriano morto ha scosso le coscienze di molti europei, ma è stato utilizzato da molti per sostenere la necessità di accogliere più immigrati irregolari. Mentre il fronte ostile all’immigrazione, in Italia, ha cavalcato la notizia della brutale uccisione di una coppia di coniugi a Catania da parte di un ivoriano del centro di identificazione di Mineo (sebbene la sua colpevolezza sia ancora da acclarare). Un dibattito quindi legato al sensazionalismo, alle paure e alla retorica.
Questo ed altro nella nostra consueta rassegna domenicale.
That’s the press, baby!
«Siamo tolleranti e civili, noi italiani, nei
confronti di tutti i diversi. Neri, rossi, gialli.
Specie quando si trovano lontano,
a distanza telescopica da noi.»
Indro Montanelli
Politica interna ed Economia
Alla ripresa italiana manca l’offerta oltre alla domanda di Francesco Daveri – LaVoce.info
Meno Stato per tagliare le tasse di Francesco Giavazzi – Corriere della Sera
La politica non serve a niente di Stefano Feltri – Il Fatto Quotidiano
Banche, piano per salvare quelle in crisi ed evitare panico tra correntisti. Pagheranno gli obbligazionisti – Il Fatto Quotidiano
Popolare di Vicenza, Gianni Zonin arruola il pm che aveva indagato su di lui di Vittorio Malagutti – l’Espresso
Bilanci pubblici e privati: due pesi due misure della Redazione – Istituto Bruno Leoni
Europa e immigrazione
La marcia dei profughi ci dice che servono gli Stati Uniti d’Europa di Francesco Cancellato – Linkiesta
Un nuovo protagonismo civile di Leonardo Varasano – Giornale dell’Umbria
Marine Le Pen non è scema e capisce che il vento delle emozioni sta cambiando di Flavia Perina – Easy Rider
L’amara sorpresa dell’Est di Gian Antonio Stella – Corriere della Sera
La foto di quel bambino ci dice che dobbiamo usare la forza contro i tagliagole di Massimo Bordin – Il Foglio
Altro
Se sei ricco devi morire di Mario Sechi – Il Foglio
The Unlikely Cities That Will Power the U.S. Economy di Christopher Cannon, Patrick Clark, Jeremy Scott Diamond e Laurie Meisler – Bloomberg Business