fbpx
That's the press, baby!

Rassegna stampa: caduta dello Yuan, immigrazione e Chiesa, tasse e spesa e Grecia

Le decisioni della banca centrale cinese nei giorni scorsi hanno attirato l’attenzione della stampa italiana e internazionale. Constatiamo, purtroppo, lo scarso contenuto informativo della maggior parte degli articoli letti, come se i commentatori avessero voluto confermare il celebre aforisma di Ennio Flaiano “Capire la Cina non è soltanto impossibile, ma inutile.“. Pertanto, suggeriamo di cominciare ad affrontare l’argomento con il primo articolo presentato qui sotto, il quale spiega molto bene in cosa consiste la decisione della banca centrale e quali sono state le conseguenze immediate. A tal proposito segnaliamo anche un’intervista di Radio Radicale ad Alberto Forchielli.

Tornando in Europa, si continua a parlare di Grecia, ormai tema estivo per eccellenza, dove gli avvenimenti lasciano spazio a commenti e analisi. Consigliamo vivamente i tre articoli di notevole spessore ad opera di tre personaggi di spicco.

Per quanto riguarda l’Italia, gli articoli interessanti sono diversi e affrontano un’ampia varietà di argomenti: da tasse e spesa all’istruzione, dal Mezzogiorno alla riforma elettorale e così via. Sull’immigrazione, tema in cui regnano sovrani populismi, ignoranza e superficialità, non poteva mancare la partecipazione dei vertici della Chiesa che hanno colto l’occasione per palesare l’abisso che separa il loro mondo dalla realtà.

Questa settimana inauguriamo una nuova sezione contenente i peggiori articoli: ci sembra opportuno evidenziare anche esempi negativi e mostrare cosa, secondo noi, il giornalismo non dovrebbe essere e cosa invece troppo spesso è. Questo e altro ancora nella nostra rassegna stampa settimanale. Buona lettura.

That’s the press, baby!

«Friends from the press, China needs to learn more about the world,
and the world also needs to learn more about China.
I hope you will continue to make more efforts and
contributions to deepening the mutual understanding
between China and the countries of the world»

Xi Jinping

 

La settimana cinese: i balzi dello Yuan

The Battle of Midpoint – The Economist
Dove ci sta portando la Cina? La finanza risponde di Francesco Cancellato – Linkiesta
La storia infinita del doping monetario di Morya Longo – Il Sole 24 Ore
Yuan Thing after Another – The Economist
Maybe China Doesn’t Have a Master Plan di Justin Fox – Bloomberg View

Economia italiana

Ridurre le agevolazioni fiscali per ridurre le tasse Editoriale – Istituto Bruno Leoni
Draghi sta salvando l’Italia, ma se Renzi non taglia la spesa saranno guai di Marcello Esposito ed Emiliano Laruccia – Linkiesta
Serve il Certification Officer, contro le megaretribuzioni sindacali opache per legge di Oscar Giannino – Leoni Blog
Tangentopoli, Maastricht, Mafia Capitale e lo Stato assistenziale (che welfare non è) di Beniamino Piccone – Econopoly

Politica interna

Democrazia e autocrazia di Sergio Fabbrini – Il Sole 24 Ore
Una burocrazia del merito di Sabino Cassese – Corriere della Sera
Ogni 4 alberghi privati uno è della Chiesa (ma il 40% non paga l’Imu) di Sergio Rizzo – Corriere della Sera
Mezzogiorno, è sempre colpa degli altri? di Luca Ricolfi – Il Sole 24 Ore

Clima elettorale negli Stati Uniti

Krugman e gli statalisti interessati di Corrado Ocone – l’intraprendente
Mario Vargas Llosa assalta Donald Trump all’arma bianca di Mario Vargas Llosa – El Pais – la Repubblica – Dagospia
The Party of Tomorrow di Rand Paul – Huffington Post

Grecia

Grecia: troppi errori, ora lasciamola crescere di Guntram Wolff – Linkiesta
How Greece Can Rise From the Ashes: the Kiwi Plan di Bill Frezza – Foundation for Economic Education
L’austerità in salsa greca non è all’origine dei suoi mali di Edmund Phelps – Il Sole 24 Ore

Immigrazione

Le urla inutili sui migranti di Ernesto Galli Della Loggia – Corriere della Sera
Migranti e Italia: la Chiesa ora esagera di Oscar Giannino – LeoniBlog

Istruzione e meritocrazia

Meritocrazia, un voto alto è più importante che parlare inglese di Marcello Esposito – Linkiesta
Università, studiate quello che vi pare, ma poi sono fatti vostri di Stefano Feltri – Il Fatto Quotidiano

Presunta emergenza droga

No, in Italia non c’è nessuna emergenza ecstasy di Marianna Mascioletti – Strade

Il peggio della settimana

Cina, non hanno niente da dire quelli che “con la svalutazione crolla il Paese”?
Giovani: lavorare a Ferragosto? Meglio godersi le vacanze
Quel dubbio atroce: la bomba su Nagasaki per punire il Papa

 

Leave a Comment

Verified by ExactMetrics