fbpx
Speaker's Corner

Manovra 2021: Appuntamento con la Patrimoniale

Il governo Conte si è giocato subito l’asso del deficit per compensare, per quel che si può, gli effetti del Covid-19 sulle strutture sanitarie e sull’ecosistema economico.Fra queste misure c’è anche un abominevole ulteriore sussidio/regalo ad Alitalia, per approfondimenti e per unirvi alla battaglia contro lo sperpero delle vostre tasse seguite il Professor Andrea Giuricin e firmate la sua petizione.

Il decreto chiamato “Cura-Italia” contiene spese per ulteriori 25 miliardi, fra spese sanitarie, casse integrazioni speciali e sussidi vari. Il conto del post-emergenza sarà salato: diverse imprese saranno fallite, tanti lavoratori avranno perso il lavoro e il PIL sarà inevitabilmente sceso. La recessione per quest’anno è già una certezza.

Cosa avverrà al bilancio pubblico? Non sapendo quanto durerà questa emergenza e quale impatto avrà (e non essendo un’econometrista), proverò giusto a tracciare un grafico che mette in relazione l’impatto del Covid con deficit e rapporto debito pubblico/PIL.

I dati di partenza sono:

  • Il Pil 2019 era pari a 1787 Miliardi di euro;
  • il deficit previsto con una crescita dello 0,2 era del 2,2 %, pari a 39,3 miliardi di Euro
  • nel decreto Cura Italia è previsto ulteriore deficit per 25 miliardi.
  • IL rapporto debito/PIL di fine 2019 era pari a 134,8%

Adesso assumo qualche ipotesi:

  • per ogni punto di PIL perso, il deficit di bilancio peggiora almeno dello 0,42% che è il livello della pressione fiscale (con una tassazione progressiva è verosimile sia di più)
  • A questo bisogna aggiungere le spese per ammortizzatori sociali (ex: sussidio di disoccupazione, reddito di cittadinanza ecc), politiche espansive e maggiori interessi.
  • Ipotizzo, anche per semplicità, che tutto questo insieme comporti un peggioramento di 0,5% per ogni punto di PIL perso.

Qui la tabella coi dati:

Grafico Deficit e Perdita PIL:

Grafico Debito/PIL e Perdita di PIL

Cosa accadrà alla prossima manovra di bilancio (o prima se ci mangia lo Spread) con un debito verosimilmente vicino al 145% del PIL?

Posso immaginare 3 ipotesi:

  1. Patrimoniale sui conti correnti, titoli in portafoglio e valori mobiliari (case e simili) per fare cassa e dare il segnale che si è dei creditori affidabili.
  2. Default per rinnegare parte del valore dei titoli del debito pubblico.
  3. Prestito da organismi sovranazionali, come il MES (suggerito dal Professor Galli fin d’ora) per ottenere liquidità illimitata dalla BCE in cambio (anche se in realtà ci guadagniamo due volte) di riforme strutturali per favorire la crescita, ed eventuale rinegoziazione del debito (e questo è un costo per chi ha quei titoli). Questa ipotesi può comprendere perciò anche l’opzione 2

Anche se non è esplicito, il cambiamento unilaterale del valore del debito è quasi uguale ad una tassa patrimoniale, però ha il vantaggio (temporaneo, perché poi ti costerà in credibilità come Paese) che verrà pagata anche da investitori/risparmiatori stranieri, deprimendo l’economia di altri paesi invece della tua, e facendo arrabbiare persone che non possono votarti contro.

L’articolo che avete letto fa parte della rubrica Speaker’s Corner. L’opinione espressa dall’autore potrebbe, nella sua interezza o solamente in parte, non coincidere con quella della redazione de Gli Immoderati.

1 comment

Dario Greggio 21/03/2020 at 19:12

..e non dimenticate che tutto questo successe perché AVETE CAUSATO IL 21 MAGGIO 2014 ;)

Reply

Leave a Comment

Verified by ExactMetrics