fbpx
That's the press, baby!

Rassegna stampa: Sud Italia, nomine Rai, immigrazione ed eurotassa

Nella settimana della scomparsa di Giovanni Conso e della ricorrenza dell’anniversario delle stragi di Hiroshima e Nagasaki che segnarono la fine della II guerra mondiale, sono diversi gli argomenti affrontati dalla stampa. In primo luogo, proseguono le reazioni al rapporto Svimez della settimana scorsa, che vedono una parte dell’opinione pubblica accusare lo Stato di non aver fatto abbastanza per il Sud Italia e un’altra che invece rinfaccia allo Stato l’esatto opposto e auspica un cambiamento volto a creare una cultura di mercato e ad abbandonare l’assistenzialismo.

Per quanto riguarda la politica nazionale, le nomine Rai fungono da emblema di una certa continuità tra la rottamazione di Renzi e le abitudini consolidate dalle classi dirigenti precedenti. In aggiunta, segnaliamo l’articolo di Alesina e Giavazzi sul ddl concorrenza, argomento fondamentale anche se troppo spesso snobbato dalle varie testate.

Rimane sempre rilevante il tema immigrazione, anche se comincia inevitabilmente ad acquisire una dimensione europea più che nazionale. A livello europeo si parla anche di tassazione comune, tra proposte molto diverse tra loro e populismi vari. Questo e altro ancora nella nostra rassegna stampa settimanale.

That’s the press, baby!

«Le due grandi armi impiegate dai partiti per riuscire sono i giornali e le associazioni»

Alexis De Tocqueville

Riflessioni sul Sud Italia

Un fisco per l’estate di Renzo Rosati – Il Foglio
No tax area, ma niente più soldi: e il Mezzogiorno può ripartire di Carlo Lottieri – IBL – Il Giornale
Al Sud serve più libertà economica di Alberto Mingardi – IBL – La Stampa
Ivan Lo Bello: “L’autonomia siciliana va abolita” di Francesco Cancellato – Linkiesta

Politica ed economia italiana

Lo scandalo dei fondi Ue, spendiamo poco e male di Massimo Russo – La Stampa
Perché ridurre le tasse significa ridurre i “compiti” dello stato di Paolo Belardinelli – IBL – Il Foglio
Ascoltare i cittadini non le lobby di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi – Corriere della Sera
Qualcuno spieghi a Renzi che il populismo non lo aiuterà a governare meglio di Marcello Esposito – Linkiesta
Perché i banchieri si sentono sull’orlo dell’uscita dalla crisi di Ugo Bertone – Il Foglio

Nomine Rai

Rai, le dieci sfide che attendono Campo Dall’Orto di Aldo Grasso – Corriere della Sera
Privatizzare è la vera cura di Franco Debenedetti – IBL – Il Sole 24 Ore

Europa: tassazione comune e immigrazione

Eurozona, fiscalità comune e ricadute istituzionali di Antonio Padoa Schioppa – Il Sole 24 Ore
Altro che “eurotassa”. C’è l’unione fiscale europea nelle parole di Schäuble di Piercamillo Falasca – Il Foglio
Un New Deal per l’indebitamento? di Kenneth Rogoff – Il Sole 24 Ore – Project Syndicate
All in good time: Europeans embracing Europe in the midst of migration crisis di Caroline Haury – Friedrich Naumann Stiftung
I singoli stati nazione non ce la fanno con l’immigrazione di David Carretta – Il Foglio

Dibattito dei candidati Repubblicani alle presidenziali statunitensi

Dibattito repubblicani: sfide e opportunità dei 10 candidati – come battere Trump della Redazione – America 24
Il primo dibattito dei Repubblicani, in 7 punti di Francesco Costa – Il Post

Anniversario delle stragi di Hiroshima e Nagasaki

Settant’anni da Hiroshima e Nagasaki: perché il Giappone non fa i conti con la storia di Pio D’Emilia – L’Espresso
Hiroshima 6 agosto 1945. Il giorno che il sole cadde sulla terra di Silvia Morosi e Paolo Rastelli – Corriere della Sera

Altro

Carta delle mie brame di Stefano Cingolani – Il Foglio
Giovanni Conso, il guardasigilli che sfidò il potere dei giudici di Tiziana Maiolo – Il Garantista

 

Leave a Comment

Verified by ExactMetrics