La settimana si è aperta con le dichiarazioni su un possibile intervento militare italiano in Libia rilasciate dal ministro degli Esteri Paolo Gentiloni e dal ministro della Difesa Barbara Pinotti. I due ministri sono stati nei fatti smentiti dal presidente del Consiglio, che ha parlato di “soluzione politica” per la crisi libica. Per quanto riguarda l’altra crisi aperta ai confini europei, l’accordo firmato a Minsk per il ritiro delle armi pesanti e il cessate il fuoco nelle regioni sud-orientali dell’Ucraina è stato più volte violato.
La trattativa fra Grecia ed istituzioni europee per la concessione di un’altra tranche di finanziamenti si è risolta in un accordo sottoscritto venerdì scorso: entro domani sera – 23 Febbraio – il governo ellenico dovrà sottoporre all’Eurogruppo una lista di riforme per risollevare l’economia. Senza il voto positivo unanime dell’Eurogruppo i finanziamenti non saranno erogati e le banche greche non verranno ricapitalizzate. Per il premier Tsipras ed il suo ministro delle Finanze Varoufakis si tratta di una capitolazione (o di “un incontro con la realtà“, per usare le parole del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble).
Ad un anno dal suo insediamento, il governo Renzi ha varato ieri un timido piano di liberalizzazioni ed i decreti attuativi del Jobs Act. Prosegue la discussione sulla riforme costituzionali ed istituzionali, con la minaccia di una sorta di “Aventino” contro il governo Renzi e i suoi progetti di riforma da parte delle opposizioni. Forza Italia che in prima lettura le aveva votate convintamente, ora le rinnega.
That’s the press, baby!
Buona lettura!
«Ognuno di noi ha i suoi amici, ma un giornale non può avere amici.»
Lamberto Sechi, fondatore di Panorama, ai suoi giornalisti.
Crisi internazionali
“La guerra in Libia è un regalo al califfo” di Lucio Caracciolo – Limes
“La nuova regia dell’orrore” di Renzo Guolo – la Repubblica
“La colpevole inadeguatezza di Obama” di Mattia Ferraresi – Il Foglio
“There’ll be no peace while Putin is squatting in Ukraine’s living room” di Timothy Garton Ash – The Guardian
Grecia ed istituzioni europee
“L’accordo greco: i titoli e i contenuti” di Sandro Brusco – Noise from Amerika
“Ma è già troppo tardi economia greca da 2 mesi al punto “di non ritorno”” di Federico Fubini – la Repubblica
“Perché l’Europa sta scricchiolando” di Goffredo Pistelli, intervista a Roberto Giardina – Italia Oggi
“I limiti della sovranità” di Carlo Bastasin – Il Sole 24 Ore
Politica interna
“Cadaveri eccellenti” di Giuseppe Turani – Uomini & Business
“Renzi un anno dopo: fu vera rottamazione?” di Francesco Daveri – lavoce.info
“Un anno di governo per Matteo Renzi: ecco quanto ha ‘abusato’ del voto di fiducia” di Paolo Fantauzzi – l’Espresso
“Il senso di Maroni per l’autonomia” di Massimo Bordignon – lavoce.info
“Di Battista come bombolo. Un caratterista in parlamento” di Luigi Quercetti – Strade
“104” di Marco Cucchini – Poli@rchia
Giustizia
“I giudici di Lusi” di Sebastiano Messina – la Repubblica
“Lista Falciani: in tribunale è inutile” di Carlo Longari e Caterina Seminara – lavoce.info
“Qui ci vuole una giustizia tributaria efficiente” di Giuseppe Persico e Nicola Persico – lavoce.info
“Quello scudo fiscale in regalo agli evasori” di Paolo Biondani – l’Espresso
“Palermo, com’è invisibile la mafia” di Lirio Abbate – l’Espresso
“Leggi confuse producono tangenti” di Goffredo Pistelli – Italia Oggi
Economia e riforme
“In Italia il problema non è aver fatto austerity, ma aver fatto l’austerity peggiore d’Europa” di Luciano Capone – Il Foglio
“Oltre il giardino” di Alberto Statera – la Repubblica
“Che il lavoro non sia più una parentesi” di Enrico Marro – Corriere della Sera
“Quanto è lontana l’Italia semplice” di Alessandro De Nicola – la Repubblica
“La riforma costituzionale: due considerazioni di metodo“, di Alfonso Celotto – Huffington Post
“Lo stato sbaglia ma non paga mai“, di Alessandro De Nicola – L’Espresso
Letteratura, cultura e società
“La droga dello scrittore” di Alessandro Piperno – Corriere della Sera
“A un anno dal romanzo di Michele Serra gli “sdraiati” rispondono ai padri. A colpi di storie” di Paolo Di Paolo – l’Espresso
“Preghiera in gennaio” di Andrea Coccia – Linkiesta
“Il prezzo della lettura” di Serena Sileoni – Leoni Blog
Altri articoli ed interviste
“Emma Bonino: “Raccontare il male mi ha aiutato. Ora vediamo chi la spunta.”” di Giovanna Casadio e Dario Cresto-Dina – la Repubbica
“La libertà di espressione, il negazionismo e <<Charlie Hebdo>>” di Sergio Romano – Corriere della Sera