fbpx
That's the press, baby!

Rassegna stampa: immigrazione, economia, sindacati, Vargas Llosa

I fatti della settimana riportano l’attenzione sui temi che caratterizzano il dibattito pubblico in casa nostra da mesi: l’immigrazione cui deve fare fronte il continente europeo a causa dei flussi incessanti; l’incerto andamento dell’economia; la legge di stabilità. Il governo stima un aumento del Pil maggiore dello 0,2% rispetto alle previsioni e reclama da parte di Bruxelles maggiore flessibilità per il rispetto dei vincoli sui conti pubblici dopo 7 anni consecutivi di crisi.

Di contorno le miserie quotidiane che ci riserva il nostro paese, ultima delle quali la chiusura al pubblico del Colosseo per un’assemblea sindacale, che ha spinto (nuovamente) il governo ad annunciare provvedimenti per impedire che casi simili si ripetano.

Oggi è giornata di elezioni nazionali in Grecia; si profila la vittoria di Tsipras. La tragedia greca è passata in secondo piano sui media italiani, dopo che Tsipras ha ceduto alle richieste dei creditori internazionali. Ne vedremo gli sviluppi. Intanto nel Regno Unito le primarie del Partito Laburista sono state vinte da Jeremy Corbin, con una piattaforma lontanissima da quella blairiana.

Questo e altro nella nostra rassegna stampa.

“Il giornalismo è anche un contropotere e come tale detiene un intenso potere di controllo. Questa è la ragione che rende la libertà di stampa necessaria alla democrazia e tutelata dalle costituzioni democratiche, una patente di nobiltà che però non ne modifica l’essenza: invadere la vita altrui”.
Eugenio Scalfari – L’uomo che non credeva in Dio – Einaudi, 2008

That’s the press baby! Buona lettura.

 

Immigrazione

Immigrati, la lezione americana di Francesco Giavazzi e Alberto Alesina  – Corriere della Sera
Profughi, la Germania non aveva capito, ora è lei a dire che i profughi sono troppi di Oscar Giannino – Leoni Blog
The end of Schengen area di Vittorio Parsi – Il Sole 24 Ore
L’umanitarismo dimezzato – Il Foglio

Economia

Perché la digital tax non è altro che una bluff tax di Alberto Brambilla – Il Foglio
La dura realtà del deficit di Enrico Marro – Corriere della Sera
Ti ricordi il 2006? L’Italia cresceva dell’1,9% (e vinceva i Mondiali), sognando la tripla A di Enrico Marro – Corriere della Sera
80 euro rimasti nel portafoglio di Paolo Pinotti – Lavoce.info
Lo strano boom dell’import italiano di Francesco Daveri – Lavoce.info

Vittoria di Corbyn alle primarie del labour

Jeremy Corbin: closet conservative – Economist
Con Corbyn si amplia il fronte populista di Antonio Polito – Corriere della Sera

Riforma del senato

Ddl Boschi: quella 7 bugie e la verità sulla riforma di Michele Ainis – Corriere della Sera
Elezione dei senatori, perché è meglio indiretta di Roberto d’Alimonte – Il Sole 24 Ore
Senato, chi rappresenta le autonomie locali di Marco Ccecchini- Lavoce.info

Altro

Ciascuno di noi recita di Alessandro Piperno – Il Post
La fiducia di Einaudi e la scintilla che serve al paese di Roberto Napoletano – Il Sole 24 Ore
Come si scrive un romanzo di Vargas Llosa – Il Sole 24 Ore
Il sindacato e il conflitto con il governo di Lina Palmerini – Il Sole 24 Ore
Che fine ha fatto la Leopolda? Inchiesta su una nuova classe dirigente di David Allegranti – Il Foglio

Peggiore della settimana

Il pentimento del prof. Giavazzi e il fallimento dei “bocconiani” di Alberto Bagnai – Il Fatto Quotidiano

Leave a Comment

Verified by ExactMetrics