E’ appena trascorsa un’altra settimana di passione per i titoli delle banche italiane con i bilanci zavorrati da 200 miliardi di incagli, sofferenze e crediti deteriorati in generale. Per capire meglio la differenza fra i provvedimenti necessari alla vendita di questi “prestiti non performanti” (NPLs) e quelli necessari alla ricapitalizzazione delle banche consigliamo l’articolo di Gabriella Chiesa su Noise from Amerika. Mario Seminerio, nel pezzo dedicato alle modalità operative della garanzia pubblica di cartolarizzazione delle sofferenze bancarie (GACS), spiega perché saranno necessari altri aumenti di capitale per molte banche italiane.
Si è svolta la prima visita in Europa da oltre un decennio da parte del presidente della Repubblica islamica dell’Iran. La stampa -italiana ed estera- ha dedicato molto spazio alla questione delle statue nascoste alla vista di Rohani dal cerimoniale di Palazzo Chigi durante la visita ai musei capitolini. Sul valore della separazione fra religione e Stato ospitiamo un articolo di Elan Journo apparso sulla rubrica Voices for Reason dell’Ayn Rand Institute. Sulla “sostanza” della visita, cioè il rientro dell’Iran sulla scena economica mondiale, consigliamo Marina Forti su Internazionale.
Venerdì scorso si è volto il vertice fra Matteo Renzi e Angela Merkel. Paolo Mieli ricorda, a proposito dei toni utilizzati dal nostro presidente del Consiglio in varie dichiarazioni pubbliche, quanto abbia giovato all’Italia nei consessi internazionali il “patriottismo sobrio” impersonato da Alcide De Gasperi nei primi anni del secondo dopoguerra. Una lezione di storia trascurata da Renzi per assecondare nel breve periodo quella parte di opinione pubblica sensibile alla retorica vittimistica?
Ma come si forma l’opinione pubblica al tempo di Internet? Quanto è influenzata dalla spazzatura che circola in rete? C’è un interessante articolo di Eugenio Cau su Il Foglio, che cita anche lo studio The spreading of misinformation online di Michela del Vicario et alii, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America.
A proposito della confusione di ruoli fra elettori, eletti ed istituzioni, da non perdere l’editoriale di Michele Ainis sul Corriere della Sera.
Sulle idee autartiche del Movimento 5 Stelle e della Lega, Giordano Masini e Piercamillo Falasca su Strade. Sulla mancanza di idee nel centrodestra, David Allegranti. Sulle sorti del liberalismo in Italia, Pietro Monsurrò.
That’s the press, baby! Buona lettura.
MR. DAWES, JR.: Oh, padre, questi sono i figli di Banks. Vogliono aprire un conto corrente.
MR. DAWES, SR.: Oh, sul serio, figliolo? Eccellente, eccellente. fa sempre… fa sempre comodo dell’altro denaro per far lavorare la banca, non è vero? E così tu hai due penny. Mi permetti di vederli?
MICHAEL: No, devo darci da mangiare ai piccioni.
MR. DAWES, SR.: Fandonie! Da’ da mangiare ai piccioni e cosa ottieni? Piccioni grassi! Ma se quei due penny in banca subito impiegar / tu li sai / senza troppi sforzi in breve raddoppiar / li vedrai / saran sicuri nei forzieri / e null’altro dovrai far / che affidarti a noi banchieri / che sappiam / quel che più convien comprar
Dal film Mary Poppins, diretto nel 1964 da Robert Stevenson e prodotto dalla Walt Disney e Bill Walsh
Banche italiane fra NPLs, SPV, GACS e aumenti di capitale
Dipanare la matassa “bad bank”. Serve l’aiuto di Stato per la pulizia dei bilanci bancari? di Gabriella Chiesa – Noise from Amerika
GACS, vincono UE e mercato di Mario Seminerio – phastidio.net
Banche, perché crollano in borsa di Fabrizio Massaro – Corriere della Sera
Soros e le banche italiane: se i prezzi scendono, cambiano i fondamentali di Beniamino Piccone – Il Sole 24 Ore
Dietro l’ottenimento della bad bank non c’è un pranzo di gala per le Pmi di Renzo Rosati – Il Foglio
Politica monetaria e tassi di interesse
Tassi di interesse negativi. Che cosa sono e come funzionano di Federico Fubini – Corriere della Sera
Non solo Giappone. Ecco che cosa succede quando i tassi vanno sottozero di Maximilian Cellino – Il Sole 24 Ore
Relazioni Italia – Iran
Perché l’Europa srotola i tappeti rossi al presidente iraniano Rohani di Marina Forti – Internazionale
Relazioni Italia – Germania
Italia e Germania. La politica (sbagliata) dei toni alti di Paolo Mieli – Corriere della Sera
Dibattito sull’applicazione del trattato di Schenghen
Spetta ai nativi Schenghen difendere l’Europa aperta di Piercamillo Falasca – strade
Economia cinese
La Cina è vicina. Anche quando rallenta di Alessia Amighini e Andrea Goldstein – lavoce.info
Perché la Cina non è ancora una vera economia di mercato di Manfred Weber – Il Sole 24 Ore
Movimento 5 Stelle ed idee autartiche
La nuova voglia di autarchia, da Beppe Grillo ai forconi di Giordano Masini – strade
Aiutarli a casa loro, ma per finta. Il caso dell’olio d’oliva tunisino di Piercamillo Falasca – strade
Centrodestra e assenza di idee
Il sonno della destra di David Allegranti – Medium
Revisione della spesa e sprechi di fondi pubblici
Società partecipate, una «forbice» che non arriva: il rebus dei tagli di Sergio Rizzo – Corriere della Sera
Verso un cinema ancora più assistito? di Filippo Cavazzoni – Leoni Blog
Pallone, giornali e fondi per l’editoria. Fallisce il Corriere Laziale: riuscì a ottenere 10 milioni di euro in 6 anni di Alessandro Fulloni – Corriere della Sera
Piazze, istituzioni e democrazia rappresentativa
Se i politici in parlamento aspettano le piazze di Michele Ainis – Corriere della Sera
L’opinione pubblica al tempo di Internet
Addio popolo di Eugenio Cau – Il Foglio
Liberalismo VS Senatori Binetto* (e chi li elegge)
Liberalismo e società di massa: incompatibili per sempre? di Pietro Monsurrò – strade
Libere Chiese in liberi Stati
Devauling secular government? di Elen Journo – Ayn Rand Institute
Olocausto e memoria
Giorno della memoria: ecco perché lo stiamo celebrando male di Andrea Coccia – Linkiesta
Automazione e occupazione
L’uomo di Davos di Stefano Cingolani – Il Foglio
* Il senatore Binetto è il personaggio interpretato da Lino Banfi nel film Quo Vado?