fbpx
RubricheThat's the press, baby!

Rassegna stampa: muri e frontiere, fondo Atlante, tasse e sussidi

Il filo rosso che lega gran parte degli articoli di questa rassegna è l’espressione “costruttori di muri”, molto utilizzata da papa Francesco. Ci riferiamo alla costruzione di una barriera al confine del Brennero disposta dal governo austriaco per impedire il passaggio di migranti clandestini dall’Italia (nota su Il Sole 24 Ore), alla proposta del senatore del Vermont Bernie Sanders di vietare il commercio di beni prodotti dove i salari non siano a livelli statunitensi (pezzo di Pietro Ichino), allo scarso livello di condivisione del rischio nell’Eurozona tramite  attività transfrontaliera sia bancaria che di mercati dei capitali (analisi di Diego Valiante).

Fino al mese scorso molti giornali consideravano imminente un intervento militare in Libia. Che atteggiamento hanno assunto Francia, Regno Unito, USA e Italia dopo l’insediamento a Tripoli del governo di Accordo nazionale di Fayez al Serraj? Ne scrive Daniele Raineri su Il Foglio.

Sempre su Il Foglio un’interessante lettera del generale Mario Mori, già direttore del S.I.S.De., sull’omicidio di Giulio Regeni e la gestione del caso da parte delle autorità egiziane.

La società di gestione Quaestio Sgr sta lanciando un fondo d’investimento alternativo -chiamato Atlante– promosso dal governo con risorse private  per sostenere la ricapitalizzazione delle banche italiane e favorire la cessione delle sofferenze del sistema. Mario Seminerio l’ha definito “la risposta del sistema ad un sistema che cade a pezzi” e si chiede se porterà effetti benefici o rischierà di danneggiare le banche sane.

Da non perdere i pezzi di Pietro Monsurrò e Francesco Seghezzi sulle politiche fondate sull’erogazione di sussidi e sulla difesa di privilegi particolari, dalla cosiddetta prima repubblica al governo Renzi.

Anche questa settimana, that’s the press, baby! Buona lettura.

“I due principali nemici della libera società o della libera impresa sono gli intellettuali, da un lato, e gli affaristi, dall’altro, e per motivi opposti. Ogni intellettuale crede nella libertà per sé stesso, ma s’oppone alla libertà del prossimo. Crede che dovrebbe esserci uno stabilimento di pianificazione centrale che stabilisca le priorità sociali. L’affarista è tutto il contrario. L’affarista è a favore della libertà per il prossimo, ma quando si tratta di lui la questione cambia. Lui è sempre il caso particolare. Lui dovrebbe avere dal governo dei privilegi particolari.”

Milton Friedman

 

Crisi in Libia

Cala il grande gelo sulla missione in Libia (ma ci sono le forze speciali) di Daniele Raineri – Il Foglio

Emergenza profughi e frontiere

«No» all’Europa del filo spinato della Redazione – Il Sole 24 Ore

Caso Regeni

I misteri di Regeni spiegati con i nuovi regolamenti di conti tra fazioni d’Egitto di Mario Mori – Il Foglio

Costruttori di muri: Bernie Sanders

Bernie Sanders:non è tutto oro quel che luccica di Pietro Ichino – www.pietroichino.it

Fondo Atlante

Fondo Atlante in partenza con 4 miliardi di Marco Ferrando – Il Sole 24 Ore
Atlante, la leva di debito e il cielo del credito di Mario Seminerio – Phastidio.net
Una mano ad Atlante per sostenere i crediti deteriorati di Guido Romano e Fabiano Schivardi – lavoce.info

Tango bonds

Argentina Wins Court Ruling di Bob Van Voris e Katia Porzecanski – Bloomberg

Eurozona: crisi finanziarie e condivisione del rischio

Verso un mercato comune dei capitali di Diego Valiante – lavoce.info

Sull’elusione fiscale

The Morality of Tax Avoidance di Emile Yusupoff – Adam Smith Institute

Sul traffico di infuenze

Il reato fantasma di Giuseppe Sottile – Il Foglio

Il caro sussidio, dalla prima repubblica ad oggi

Checco Zalone vs Rawls di Pietro Monsurrò – Il Foglio
Perché alla produttività (finora) si è preferito il caro sussidio di Francesco Seghezzi – Il Foglio

Pressione fiscale

Dal 2010 abbiamo pagato 29 miliardi di tasse in più della Redazione – CGIA Mestre
Mossa anti logoramento. Eccola la carta segreta di Renzi sulle tasse di Claudi Cerasa – Il Foglio

Canone RAI

Suona arcaica e autoritaria la nuova caccia per far pagare il canone Rai di Dario Stevenato – Il Foglio
Cosa non va nella legge sul canone RAI in bolletta della Redazione – il Post

Scomparsa di Gianroberto Casaleggio

Guru per caso di Bruno Giurato – Linkiesta
Il Casaleggio percepito (dai giornali) della Redazione – Il Foglio

Garantismo a corrente alternata

Dove sono finiti i garantisti per Doina Matei? di Francesco Cancellato – Linkiesta

Leave a Comment

Verified by ExactMetrics