fbpx
RubricheThat's the press, baby!

Rassegna stampa: vertice di Hannover, banche, mercato del lavoro, amministrative di Roma

Il 25 Aprile si è svolto ad Hannover un vertice informale del G5. I capi di Stato e di governo di Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Stati Uniti si sono confrontati sulla crisi in Libia, la guerra civile in Siria, la lotta all’IS, l’emergenza migranti, il trattato di commercio transatlantico USA-UE e la situazione in Ucraina. Quali errori sono stati commessi da Stati Uniti ed Europa nell’affrontare queste crisi? E’ possibile trarne delle lezioni? Prova a rispondere Oscar Giannino su Leoni Blog. I media, l’istruzione e l’economia utilizzate come armi per influenzare l’opinione pubblica occidentale dai regimi di Cina, Russia, Iran e Arabia Saudita: un’interessante analisi di Luciano Castellani su Il Foglio. Adriana Cerretelli affronta invece la delicatissima questione del riconoscimento alla Cina dello status di economia di mercato: gli Stati dell’Unione Europea sono divisi anche su questo dossier. Alberto Mingardi ci porta nell’Argentina di Mauricio Macri, che sta cercando di smantellare “i pilastri di quel «sistema» che, dai tempi di Juan Domingo Perón, è apparso l’unico modo per governare l’Argentina.”

Da non perdere l’analisi tecnica di Massimo Famularo, Alberto Bisin e Michele Boldrin sulla strategia del governo per far ripartire il sistema bancario italiano. Gli autori, dopo aver descritto le condizioni attuali del sistema bancario europeo e di quello italiano -con un raffronto con gli Stati Uniti, analizzano le linee generali della strategia del governo. In conclusione vengono elencati i punti critici di questo intervento, che riguardano anche le relazioni fra governo, Abi, Banca d’Italia, fondazioni bancarie, Intesa e Unicredit. Ferruccio de Bortoli sul Corriere della Sera affronta lo stesso tema concentrandosi sulle responsabilità delle autorità di vigilanza e sulla “simbiosi perversa fra persone anche autorevoli, oneste, in buona fede, che ricoprono ruoli diversi, ma facendo parte tutti della stessa comunità, finiscono per convincersi delle verità di facciata“, con riferimento a quanto accaduto a Vicenza, ad Arezzo, a Montebelluna, a Lodi e -aggiungiamo noi- a Siena.

Mercato del lavoro: Mario Seminerio spiega le ragioni del boom dei voucher, soprattutto in alcuni comparti del settore dei servizi. Secondo l’autore, siamo di fronte all’ultima reazione adattiva del sistema agli elevati oneri legati al costo del lavoro e alla pressione fiscale e non a un avvio dei lavoratori verso il percorso di stabilizzazione. Di precariato e bassi livelli salariali scrive Flavia Perina su Strade, ricordando come il processo di industrializzazione negli anni del boom produsse una classe di consumatori. L’operaio di Mirafiori era in grado di comprare a rate la 600. Come potrebbero fare un acquisto importante i precari di oggi?

Da leggere il pezzo di Federico Fubini dedicato all’accoglienza dei migranti. In che cosa consiste nella pratica? Purtroppo l’Italia “per inerzia, sta riproducendo con i migranti le peggiori tare dell’assistenzialismo degli anni 70 e 80 del secolo scorso“, come dimostrano le cronache quotidiane e numerosi episodi.

Secondo molti commentatori, le amministrative di Roma -come quelle del 1993-  possono diventare un laboratorio politico nazionale per il centrodestra. A chi scrive più che un laboratorio sembra una rappresentazione teatrale di una compagnia in disarmo. In rassegna i pareri di Carmelo Calma e Alessandro Campi. Simona Bonfante si occupa del match Raggi VS Giachetti, ovvero quello fra la politica dell’ossimoro VS la politica del paraculismo finto-legalitario.

Anche questa settimana, that’s the press, baby!

“Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto e niente è falso”

Gigi Proietti 

Affari esteri

Dopo Hannover restano 4 grossi guai tra Usa e Ue di Oscar Giannino – Leoni Blog

Non solo Riad. Così prende piede il nuovo soft power dei regimi autoritari di Lorenzo Castellani – Il Foglio

Le armi improprie di un’economia di Stato di Adriana Cerretelli – Il Sole 24 Ore

L’anomalia Argentina nel mondo che si scopre populista di Alberto Mingardi – Istituto Bruno Leoni

U.S. Cyberattacks Target ISIS in a New Line of Combat di David E. Sanger – The New York Times

Fondo Atlante e sistema bancario italiano

Dopo la Gacs arriva Atlante: sulla strategia del governo per far ripartire il sistema bancario italiano di Massimo Famularo, Alberto Bisin e Michele Boldrin – Noise from Amerika

Perché le ipocrisie non aiutano il credito di Ferruccio de Bortoli – Corriere della Sera

Mercato del lavoro

Il boom dei voucher: lotta al sommerso o nuovo equilibrio di sistema? di Mario Seminerio – Phastidio.net

Un mercato senza consumatori? Una sfida per il capitalismo di Flavia Perina – strade

Migranti e accoglienza

Migranti e assistenzialismo. Gli errori nell’accoglienza di Federico Fubini – Corriere della Sera

Ancora sul referendum del 17 Aprile

No-triv o no-Renzi? Le risposte del referendum di Massimo Bordignon e Francesco Sobbrio – lavoce.info

Commedia dell’arte: la compagnia del centrodestra

Rinasce un centro-destra moderato? Di certo non con Berlusconi di Carmelo Palma – strade

Berlusconi vs Salvini-Meloni: si riapre la partita a Roma (e nel centrodestra) di Alessandro Campi – Istituto di Politica

La politica del “ciumbia!” di Salvatore Merlo – Il Foglio

Raggi VS Giachetti: politica dell’ossimoro VS politica del paraculismo

Giachetti, per vincere devi essere Radicale di Simona Bonfante – gli Stati Generali

Leave a Comment

Verified by ExactMetrics