I risultati dell’esame autoptico eseguito sabato a Roma sul corpo di Giulio Regeni rendono ancora più tragiche le circostanze della sua scomparsa. Il ricercatore friulano, membro del Dipartimento di politica e studi internazionali dell’Università di Cambridge, si era trasferito in Egitto dallo scorso Ottobre per proseguire gli studi del PhD. Intanto collaborava con il quotidiano il Manifesto e con la Near East News Agency, un’agenzia di stampa fondata nel 2010 da giornalisti e ricercatori che vivono e lavorano in Italia e in Giordania, Israele, Libano, Siria, territori palestinesi e Turchia. L’agenzia NENA il 14 Gennaio aveva pubblicato l’ultimo articolo, firmato da Regeni con lo pseudonimo di Antonio Drius. Si tratta di un’analisi molto chiara ed approfondita della complessa situazione dei movimenti sindacali egiziani. Regeni critica in particolare gli ultimi provvedimenti varati dal governo del presidente Al Sisi, tesi a marginalizzare i sindacati indipendenti dal regime. E’ proprio a causa di queste corrispondenze e dei contatti stretti con alcuni oppositori, che è parsa sin dall’inizio poco plausibile la versione diffusa dagli inquirenti locali in occasione del ritrovamento del corpo al ciglio di una strada, dopo otto giorni dalla scomparsa, avvenuta il 25 Gennaio. Gli inquirenti avevano infatti attribuito la morte ad un incidente stradale. Il procuratore del Cairo e l’ambasciatore italiano, dopo aver visto il corpo, riferirono alla stampa di segni inequivocabili di prolungate sevizie e torture, confermate purtroppo ieri dall’autopsia.
Gli articoli di Alberto Negri su Il Sole 24 Ore e di Flavio Pasotti su gli Stati Generali sono utili per capire l’importanza dei rapporti bilaterali fra Italia ed Egitto, sia dal punto di vista economico sia da quello politico-strategico, anche in vista di un nostro maggiore coinvolgimento nel teatro libico. In questo scenario è facile prevedere che le indagini disposte dalle autorità egiziane e da quelle italiane sull’omicidio di Giulio Regeni saranno davvero “lunghe e pazienti”, come ha dichiarato l’ambasciatore in Egitto Maurizio Massari durante la puntata di oggi di “In mezz’ora” su Rai 3.
“La chiarezza nello scrivere e nel parlare è lo specchio dell’integrità morale”
Gaetano Salvemini
Omicidio di Giulio Regeni e rapporti Italia-Egitto
La cattura mirata e 4 giorni di torture: «Il cadavere di Giulio doveva sparire» di Fiorenza Sarzanini – Corriere della Sera
L’onore da non ferire di Alberto Negri – Il Sole 24 Ore
Da “Assassinio sul Nilo” a crisi di Suez, rischi del fitness in politica estera di Flavio Pasotti – gli Stati Generali
Giulio Regeni e Valeria Solesin come i nostri figli: la passione per il mondo non li fermerà di Ugo Tramballi – Il Sole 24 Ore
Rapporti Italia-Iran
Italian-Iranian Hall of Mirrors di Roger Cohen – The New York Times
Politica italiana
L’austerity funziona, ma forse non aiuta la rielezione. Caro Renzi, è il momento della verità di Nicola Rossi – Il Foglio
Sartori: “Renzi imbroglia le carte su tutto. Anche se perdesse il referendum non se ne andrà” di Silvia Truzzi – Il Fatto Quotidiano – Dagospia
De Luca da manuale di David Allegranti – Il Foglio
Le giuste riforme e la libertà di spesa di Franco Debenedetti – Istituto Bruno Leoni
Al Senato si cambiano le regole per non cambiare lo stipendio di Sergio Rizzo – Corriere della Sera
La vera radice dei diritti di Ernesto Galli Della Loggia – Corriere della Sera
Banche e crediti deteriorati
Banche, i crediti deteriorati sono prestiti ai palazzinari amici nascosti nei bilanci di Giorgio Meletti – Il Fatto Quotidiano
Ah, come soffre la mia banca di Stefano Cingolani – Il Foglio
Riflessioni economiche: tassazione italiana, spesa pubblica, politica monetaria, anticapitalismo, Grillo preso sul serio
Il suddito e la notifica di Francesco Forte – Leoni Blog
Moriremo centralisti di Oscar Giannino – l’intraprendente
Vent’anni di QE e tassi bassi non bastano al Giappone. Perché dovrebbero curare noi? Maitre_à_panZer – Econopoly
Rileggere Vilfredo Pareto per capire il tic anticapitalista degli intellò di Luciano Pellicani – Il Foglio
Grillo preso sul serio: ecco cosa succederebbe con l’Iva al 50 per cento di Riccardo Puglisi – Linkiesta
Complottismo e arretratezza culturale: le parole di Draghi, Xylella, virus Zika e Ogm
Attenzione, cospirazione di Mario Seminerio – Phastidio.net
I gomblotti pugliesi di Luciano Capone – Il Foglio
Il nostro sguardo rivolto al passato di Paolo Mieli – Corriere della Sera
Insulti a Giorgia Meloni, campagna elettorale di Corrado Passera e italiani imbroglioni
Gli insulti del web a “mamma” Meloni di Concita De Gregorio – la Repubblica
A Milano Passera spaventa gli elettori per conquistarli. Ma c’è un problema di credibilità di David Allegranti – Il Foglio
Una società poco civile di Gian Antonio Stella – Corriere della Sera