La settimana appena trascorsa è stata ricchissima di eventi. Nonostante le stragi terroristiche in Turchia e Bangladesh, l’argomento principale rimane il Brexit. Al momento non esistono certezze su qualsiasi aspetto riguardante l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Infatti, non si può ancora stabilire se il Brexit avverrà: mentre appare improbabile che si vada verso un secondo referendum sulla stessa questione, almeno prima che il Regno Unito abbia ottenuto dall’Unione Europea eventuali concessioni sulla libertà di movimento, è possibile che nuove elezioni riaprano il discorso Brexit, oppure che il parlamento blocchi ogni tentativo di appellarsi al famoso articolo 50 del Trattato di Lisbona. Nel caso in cui il Brexit dovesse avvenire, sarà interessante seguire la posizione che prenderanno Scozia e Irlanda del Nord, regioni in cui l’elettorato ha manifestato l’intenzione di rimanere nell’Unione Europea. In seguito al referendum, infatti, la causa indipendentista non ha fatto che rafforzarsi in queste aree ed è probabile che si parlerà sempre di più di secessione dal Regno Unito. In ogni caso, nonostante vari centri studi abbiano già ricalcolato gli effetti sull’economia reale del Regno Unito e degli altri paesi europei in ottica Brexit, è ancora presto per determinare l’impatto a livello economico siccome tutto dipenderà dall’eventuale accordo che sarà negoziato tra Regno Unito e UE, sul quale è difficile azzardare pronostici. Gli articoli che abbiamo raccolto sono tanti e presentano opinioni diverse, specialmente per quanto riguarda le ragioni del voto. Tanto si è parlato delle menzogne con le quali il fronte Brexit è riuscito a convincere l’elettorato, ma una spiegazione di questo tipo appare parziale e trascura la storia del Regno Unito nell’UE, la divergenza tra la cultura politica ed economica britannica e quella continentale e infine il progressivo affermarsi della natura burocratica e centralista dell’Unione Europea.
L’attentato all’aeroporto Ataturk di Istanbul è passato un po’ in sordina, pur avendo comportato un elevato numero di vittime. I sospetti ricadono sull’Isis, che non ha però rivendicato l’attacco, e i tempi suggeriscono che possa esserci un collegamento col miglioramento dei rapporti tra Turchia e Israele o col tentativo turco di dialogo con la Russia. Maggior risalto ha avuto la notizia dell’attentato in Bangladesh, in un ristorante di Dacca, visto che le vittime sono per la maggior parte italiane.
L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea non è l’unico tema politico di rilevanza: si è votato in Spagna, dove il centro-destra ha ottenuto il risultato migliore pur avendo problemi di maggioranza e il partito di estrema sinistra Podemos ha deluso le aspettative; in Austria, la corte costituzionale ha dichiarato invalido, e quindi da ripetere, il ballottaggio che ha portato il leader dei Verdi a prevalere sul candidato di estrema destra. Ci sono novità anche in Italia, dove il premier Renzi ha ottenuto il lasciapassare della Commissione Europea per attivare una garanzia pubblica di massimo 150 miliardi di euro a tutela delle banche alle prese con problemi di liquidità. Su questo argomento, consigliamo i tre articoli di Mario Seminerio, scritti in tre giorni diversi per commentare a caldo gli sviluppi della vicenda.
Questo e molto altro nella nostra rassegna stampa settimanale. That’s the press, baby!
“Il terrorismo e l’inganno sono le armi
non già dei forti, ma dei deboli”.
Mahatma Gandhi
Brexit
Brexit, un seminario on line – Leoni Blog
- Le ragioni
Basta pregiudizi: Uk ha interpretato la Ue meglio di noi e beati loro di Oscar Giannino – Leoni Blog
How the United Kingdom voted on Thursday… and why di Lord Ashcroft – Lord Ashcroft Polls
Brexit: ma fate sul serio? di Lucio di Gaetano – Noise from Amerika
Per rifare l’Europa bisogna prima capire che il Leave non è regno della menzogna di Franco Debenedetti – Il Foglio – Istituto Bruno Leoni
The politics of anger – The Economist
Brexit. Sanità, immigrati, economia: già crollano le promesse del fronte “Leave” di Marco Pasciuti – Il Fatto Quotidiano
The Weird Hobbesianism of the Brexiphobes di Jeffrey A. Tucker – Foundation for Economic Education
- Avverrà?
Brexit won’t happen in the end – here’s why di Sean O’Grady – Independent
E se Cameron avesse un piano? di Stefano Basilico – Strade
I do not believe that Brexit will happen di Gideon Rachman – Financial Times
Brexit: LSE expert says EU referendum was a ‘draw’ and UK exit will not happen di Sebastian Mann – Evening Standard
C’è un modo per tornare indietro dalla Brexit? – Internazionale
Brexit can still be blocked, say constitutional lawyers di Adam Lusher – Independent
Perché Brexit non si farà (e come dovrebbe muoversi l’Europa) di Diego Valiante – Econopoly
Adrift – The Economist
- Eventuali conseguenze
Brexit: se non ci uccide, ci rafforzerà di Circolo Belém – Strade
“Independence day”, ma per chi? di Pietro Manzini – lavoce.info
Dopo la Brexit, l’Europa ha bisogno di un “atto di identificazione collettivo”, dice Kissinger della Redazione – Il Foglio
Attacchi terroristici in Turchia e Bangladesh
Chi farà adesso il lavoro sporco per Erdogan di Eugenio Cau – Il Foglio
Perché il terrorismo ha colpito la Turchia della Redazione – Il Foglio
Istanbul, strage all’aeroporto. I punti, i dettagli, i sospetti di Guido Olimpio – Corriere della Sera
Strage dell’Isis a Dacca, 20 morti. «Recita il Corano»: così hanno torturato e ucciso gli «infedeli» di Lorenzo Cremonesi – Corriere della Sera
Da anni il Bangladesh è in balia dell’estremismo di Giulia Pompili – Il Foglio
Garanzie bancarie
L’attualità della lezione americana sull’intervento diretto dello Stato di Luigi Zingales – Il Sole 24 Ore
La mossa sbagliata del piede a martello di Alberto Bisin – la Repubblica
Siamo solidi, aiutateci! di Mario Seminerio – Phastidio.net
L’interesse generale a non farneticare di Mario Seminerio – Phastidio.net
Cercasi scudo contro la stupidità di Mario Seminerio – Phastidio.net
Elezioni spagnole
Elezioni in Spagna. Il rebus di Madrid resta irrisolto di Aldo Cazzullo – Corriere della Sera
Catastrofe Podemos di Guido De Franceschi – Il Foglio
Altro
Il coraggio necessario per aiutare chi investe di Ferruccio De Bortoli – Corriere della Sera
Abbiamo le prove: nessun paese ammazza i suoi talenti come l’Italia di Francesco Cancellato – Linkiesta
Cosa prevede la proposta di legge sulla cannabis in arrivo alla Camera di Carola Frediani – La Stampa
I giovani sconfitti non sono a Londra, ma in Italia di Luciano Capone – Il Foglio