La settimana appena trascorsa si è aperta con il gravissimo naufragio avvenuto a 60 miglia dalla costa libica, costato la vita a circa 800 persone. Il vertice europeo richiesto da Renzi per fronteggiare l’emergenza sbarchi non pare risolutivo. Su questo argomento abbiamo scelto di selezionare articoli di analisi del fenomeno e delle possibili soluzioni, tenendoci alla larga dalla retorica. A questo proposito segnaliamo anche Una seria politica per i rifugiati è possibile, pubblicato nel novembre 2013 da lavoce.info.
La morte di Giovanni Lo Porto -il cooperante italiano rapito tre anni fa in Pakistan da terroristi affiliati ad Al Qaeda e rimasto ucciso a Gennaio insieme ai suoi carcerieri e ad un altro ostaggio americano durante un attacco effettuato dalle forze statunitensi con un drone- alimenta un acceso dibattito sui rapporti fra Paesi alleati e sull’effettiva collaborazione fra AISE e CIA in circostanze come questa. Da più parti vengono avanzati dubbi sulle versione ufficiale degli avvenimenti fornita prima da Obama e poi da Renzi, come hanno fatto notare Stefano Folli e Andrea Purgatori.
Sul versante economico la discussione si è concentrata soprattutto sulle proposte innovative del presidente dell’Inps Tito Boeri, che sembra aver soppiantato il ministro del welfare Poletti nel ruolo di policy maker. Il governo sembra escludere per il momento interventi sulle pensioni.
Ieri si sono svolte le celebrazioni per il 70° anniversario della liberazione dall’occupazione nazifascista. Le ignobili contestazioni rivolte ai rappresentanti della Brigata ebraica dimostrano quanto le ideologie ed i pregiudizi possano rendere cieche alcune persone di fronte alle evidenze della storia.
Anche questa settimana, that’s the press, baby.
Buona lettura.
“Quelli che nutrono passione, a destra o sinistra; quelli che ci credono; quelli che s’interessano sono davvero pochi. La politica e il governo sono materia d’elezione per una minoranza. Quella minoranza legge i giornali. Gli altri seguono la televisione e s’appassionano, quando accade, a intermittenza”
Angelo Agosti
Emergenza sbarchi, immigrazione e crisi libica
What’s Behind the Surge of Refugees Crossing the Mediterranean Sea di Sarah Almukhtar, K.K. Rebecca Lai, Sergio Peçanha, Derek Watkins and Jeremy White – The New York Times
Servirebbe l’uso della ragione di Domenico Cacopardo – Italia Oggi
L’agenda politica dei professionisti dell’immigrazione di Marco Valerio Lo Prete – Il Foglio
Il boomerang dell’identificazione di Domenico Cacopardo – Italia Oggi
Unire le tre Libie di Alberto Negri – Il Sole 24 Ore
Morte di Giovanni Lo Porto e rapporti Italia-USA
Morte Giovanni Lo Porto, gli italiani informarono la Cia della trattativa di Andrea Purgatori – L’Huffington Post
Le risposte che mancano di Stefano Folli – la Repubblica
L’aula vuota, davanti ai bambini di Pierluigi Battista – Corriere della Sera
Lavoro e previdenza
Riforma delle pensioni tra diritti e privilegi di Alberto Bisin – la Repubblica
“Caro Tito Boeri…” Le partite IVA scrivono all’Inps di Nicola di Turi – Corriere della Sera
Un’agenda per i fondi pensione* di Francesco Vella – lavoce.info
Contro la povertà non sempre basta il lavoro di Massimo Baldini – lavoce.info
Disoccupazione, una questione meridionale* di Mariano Bella e Silvio Di Sanzo – lavoce.info
Meno disuguaglianza con il salario minimo* di Lorenzo Cappellari e Marco Leonardi – lavoce.info
Contro la povertà non sempre basta il lavoro di Massimo Baldini – lavoce.info
Economia e giustizia
Quegli squilibri nascosti nell’Eurozona di Marcello Esposito – lavoce.info
Dei delitti di corruzione e delle improbabili pene di Michele Polo e Alberto Vannucci – lavoce.info
Politica interna
Nel segno della nostalgia di Luca Ricolfi – Il Sole 24 Ore
Il PD è il partito di chi ce l’ha fatta. Chi rappresenta tutti gli altri? di Marco Faraci – Strade
Gli elettori sceglieranno chi governa ma il sistema non sarà presidenziale di Roberto D’Alimonte – Il Sole 24 Ore
Le sostituzioni di Renzi sono legittime. Chi grida allo scandalo non conosce la Costituzione di Salvatore Curreri – L’Huffington Post
Resistenza e 70° anniversario della liberazione
Resistere all’indifferenza di Aldo Cazzullo – Corriere della Sera
Nella resistenza 600 mila soldati di Goffredo Pistelli – Italia Oggi
La resistenza ci ha dato la nostra religione civile di Teo de Luigi – la Repubblica
Politica internazionale
Il contagio di Tsipras di Federico Fubini – la Repubblica
Il ritorno di fiducia che oscura i populisti di Carlo Bastasin -Il Sole 24 Ore
L’outsider di Helsinki della Redazione – Il Foglio
I conti in sospeso tra Grecia e Germania di Paola Mariani – lavoce.info
Altri articoli, interviste e commenti
Oltre il giardino di Alberto Statera – la Repubblica
“Vi chiedo perdono”. Alla sbarra con il contabile di Auschwitz di Andrea Tarquini – la Repubblica
Massì, scioperiamo contro la produttività di Claudio Cerasa – Il Foglio
* Articolo pubblicato il 17 Aprile che ci è sfuggito di segnalare nella nostra rassegna del 19: ci scusiamo con i lettori.