Il tema principale della settimana riguarda il referendum del mese prossimo riguardo le piattaforme di perforazione, comunemente note come trivelle. A nostro avviso il dibattito sulla questione non è stato soddisfacente, come spesso accade in occasione di referendum, e tra gli articoli da noi analizzati abbiamo giudicato che l’unico degno di essere riportato fosse quello di Anna Vincenza Piccolo per Strade sul quale ci limitiamo a consigliarne la lettura.
Gli eventi rilevanti negli altri paesi europei sono da ricercarsi in Germania e nel Regno Unito. Come scrive Sergio Romano, le elezioni regionali tedesche hanno evidenziato un certo spostamento dell’elettorato dalla coalizione di governo a partiti più estremi e di natura populista. In particolare, da notare il successo dell’AfD che in discontinuità con la propria storia ha fatto leva sul problema dell’immigrazione. Eppure, Giuliano Ferrara sostiene in maniera convincente che la cancelliera Merkel non esce indebolita dalle regionali e che il potere sia saldamente nelle sue mani dopo essere stata in grado di “[depoliticizzare] la democrazia senza negarla”. In netto contrasto con la Germania si trova il Regno Unito. Il partito di governo già diviso sul tema Brexit ha subito un’ulteriore spaccatura a causa del budget presentato da Osborne. La crescita è risultata inferiore alle previsioni e la proposta di Osborne di tagliare considerevolmente spesa e tasse ha attirato critiche anche da ambienti conservatori, provocando le dimissioni del ministro del lavoro e delle pensioni in carica da sei anni.
Si continua a parlare di elezioni comunali, sia a Milano che a Roma, tema su cui consigliamo caldamente l’articolo di Oscar Giannino; segnaliamo inoltre come particolarmente interessante la riflessione generale sulla politica di Giuliano Amato intervistato da Claudio Cerasa; infine, per gli appassionati di economia, non perdetevi i due articoli di Thomas Manfredi rispettivamente sulla deflazione e sulla produttività in Italia. Questo e altro nella nostra rassegna stampa settimanale.
That’s the press, baby!
“C’è un forte fastidio verso l’ informazione libera. Per gran parte della classe dirigente italiana, pubblica e privata, l’ informazione non è una risorsa, ma un male necessario”. Si sottovaluta la necessità di avere nel Paese un dibattito con posizioni diverse, autentiche, anche dure. Che aiutano tutti, soprattutto chi governa. Discutere con sincerità dei problemi rende l’ opinione pubblica – il vero architrave di un sistema democratico – più avvertita, responsabile e libera. È un antidoto naturale al populismo: la gente è indotta ad approfondire”.
Ferruccio de Bortoli
Esteri: immigrazione e guerra
Un colpo agli interessi di Parigi nel cuore dell’ex colonia prediletta di Giordano Stabile – La Stampa
Accordo Ue-Turchia: un pasticcio sulla pelle dei siriani di Sergio Briguglio – lavoce.info
Quella guerra sotterranea dei gas che ha fatto 1491 morti in cinque anni di Giordano Stabile – La Stampa
Elezioni comunali: Milano, Roma e riflessioni generali
Corrado Passera fra velleità sue e opportunismo professionale degli “amici” di Simona Bonfante – Gli Stati Generali
La lotta del centrodestra a Roma: pensando alle politiche e alla successione di Berlusconi di Alessandro Campi – Istituto di Politica
18 misure da assumere contro l’illegalità del sistema-Campidoglio di Oscar Giannino – Leoni Blog
Economia britannica: il budget di Osborne
L’economia inglese è poco in forma. Senza l’Ue sarà peggio, dice Osborne di Paola Peduzzi – Il Foglio
The generation game – The Economist
Iain Duncan Smith quits over planned disability benefit changes – BBC News
Elezioni regionali in Germania
Un partito della nazione al cubo di Giuliano Ferrara – Il Foglio
Merkel meno forte ma la Germania non cambia di Sergio Romano – Corriere della Sera
Economia
Quella folle e assurda paura per la deflazione di Thomas Manfredi – Linkiesta
I soldi persi dai Millennials. Gli “under 30” sottopagati di Elvira Serra – Corriere della Sera
Produttività del lavoro, il grande malato Italia di Thomas Manfredi – Strade
Referendum sulle piattaforme di perforazione
Le trivelle, il gas naturale e quel referendum inutile di Anna Vincenza Piccolo – Strade
Altro: visite a Pannella e intervista ad Amato
A casa di Marco Pannella: i potenti, gli ex avversari e i militanti in pellegrinaggio dal leader malato di Pierluigi Battista – Corriere della Sera
Come cambiano i partiti (Pd compreso) nell’éra dei Trump e dei Grillo di Claudio Cerasa – Il Foglio
Il peggio della settimana
Non santifichiamo il Pannella crepuscolare di Gianluca Veneziani – l’intraprendente