239 anni fa, il 9 Marzo 1776, Adam Smith, pensatore illuminista scozzese, pubblicò quello che ancora oggi potrebbe essere definito il più importante libro di economia politica: “Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni”.
Nonostante siano passati quasi due secoli e mezzo dalla sua pubblicazione, questa opera risulta essere ancora molto attuale non solo perché ci permette di capire alcuni aspetti chiave che giacciono alla base dell’economia, ma soprattutto perché mette in risalto la forza del pensiero classico liberale e pone l’accento su una tematica centrale dell’economia politica di oggi: i vantaggi economici derivanti dal libero scambio di merci, prodotti, capitale, conoscenza e tecnologia ed il ruolo dello Stato all’interno di un sistema economico basato sul libero mercato.
Insomma argomenti tutt’altro che estranei al dibattito politico attuale: in Italia Lega, Movimento 5 Stelle, Fratelli d’Italia e i movimenti sgangherati di sinistra ci ricordano tutti i giorni di quanto sia facile parlare alla pancia degli Italiani, gridando a favore di un ancora più spinto interventismo statale e contro il così detto “libero mercato”.
Come scrive giustamente il direttore dell’Adam Smith Institute, Eamonn Bulter, in un articolo uscito pochi giorni fa sul blog del think-tank liberale britannico, la “Ricchezza delle nazioni” non è semplicemente il libro cardine del pensiero economico moderno ma è anche l’opera in cui Adam Smith, fin dall’incipit, chiarisce subito alcuni concetti economici di fondamentale importanza.
Tra questi va sicuramente annotato il seguente: per aumentare la ricchezza nazionale, uno Stato non deve andare in guerra, cercando di conquistare altri popoli, non deve chiudersi in se stesso, cercando l’auto-sufficienza, e non deve nemmeno promuovere politiche mercantiliste, che hanno come obiettivo quello di garantire allo Stato stesso una “bilancia commerciale” positiva attraverso la riduzione delle importazioni e l’aumento delle esportazioni. Al contrario, una nazione deve molto più semplicemente ed armoniosamente scambiare i beni da lei creati con il resto del mondo, vendendo quei prodotti in cui essa ha raggiunto un vantaggio assoluto rispetto alle altre nazioni ed acquistando quelli che essa riesce a produrre meno efficientemente.
In conseguenza di ciò, Adam Smith giunge anche alla seguente conclusione: al fine di garantire una maggiore ricchezza ai propri cittadini, uno Stato non deve intromettersi nello scambio di beni tra le persone ma deve essere in grado di lasciar fiorire e prosperare un dinamico settore privato. Secondo il filosofo scozzese, infatti, i singoli individui che decidono di produrre dei beni e di scambiarseli non solo promuovono il loro interesse ma permettono all’intera società di trarne grossi vantaggi. Lo scambio delle merci, per Smith, deve quindi essere completamente “libero” dall’intervento dello Stato.
Analizzando il pensiero di Adam Smith attraverso questa chiave di lettura è possibile capire quindi il perché la “Ricchezza delle nazioni” sia, ancora oggi, considerato uno dei più grandi libri di economia mai scritti e perché, al contrario di quanto una larga parte dell’opinione pubblica e del mondo accademico crede, non esiste una cosa come il libero mercato.
Adam Smith, infatti, proponeva un sistema economico più libero dall’interferenza statale, soprattutto in ambito commerciale e sperava in uno Stato più efficiente proprio per garantire un benessere maggiore a tutti i cittadini. Giusto, per Smith, era il fatto che lo Stato intervenisse in ambito sociale garantendo una maggior uguaglianza tra i cittadini, ma senza che la scusa della redistribuzione della ricchezza e dei redditi, così come la spesa pubblica, trasformasse lo stesso Stato in un pozzo senza fondo, dove i soldi di coloro che producevano ricchezza e lavoro per la società venissero utilizzati dal governo in modo non meritocratico, inefficiente e non produttivo. Il ruolo dello Stato doveva essere limitato, ma al tempo stesso centrale per il giusto funzionamento dello stesso sistema economico.
Non a caso, leggendo la “Ricchezza delle nazioni”, si evince fin dai primi capitoli il vero pensiero di Smith, che mai nel libro riporta la parola “laissez-faire”: quando lo Stato promuove leggi inutili e sbagliate, cerca di intervenire nella sfera commerciale oppure cerca di favorire (per paura della concorrenza) alcune aziende bisogna subito andare contro queste decisioni e permettere al mercato di svolgere a pieno il suo ruolo di promotore di ricchezza. Al contrario, se lo Stato, per esempio, decide di investire nella difesa dei suoi cittadini, nello sviluppo di infrastrutture moderne o nell’educazione delle generazioni future, allora è giusto che esso possa agire.
Alla luce di tutto questo, ci si accorge che, in fin dei conti, la critica economico/politica di Adam Smith, non risulta essere poi così distante dalla critica odierna di molti liberali (un chiaro esempio è l’articolo di congedo, intitolato “The Case for Liberal Optimism”, con il quale l’ex direttore del “The Economist”, John Micklethwait, ha salutato i suoi lettori e dove si può notare come la realtà contemporanea proponga le stesse importanti battaglie contro cui i pensatori liberali si trovarono a combattere culturalmente tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo.
Così come nel lontano 1776, lo Stato ancora oggi risulta essere troppo ingombrante. Paradossalmente, però, al tempo di Adam Smith la percentuale di spesa pubblica in termini di Prodotto Interno Lordo – nelle vesti di come la conosciamo noi oggi – era prossima allo zero (motivo per il quale Adam Smith sperava in uno Stato migliore).
Oggi, invece, la spesa totale delle amministrazioni pubbliche ha una media del 49,4% nei paesi dell’Euro-Zona e del 48,5% se invece si considerano tutti i 28 paesi dell’Unione Europea (l’Italia sorpassa entrambe le medie con una spesa totale pari al 50,5%): una media evidentemente troppo alta che ben poco ha a che fare con quanto scritto e auspicato da Smith.
Al tempo stesso, così come due secoli fa, lo Stato continua ad intervenire in ambito commerciale e lo fa senza porsi troppi problemi, alterando spesso l’andamento dei mercati e riducendo i possibili vantaggi che si possono trarre da un mercato veramente “libero”. In questo strano tipo di mercato (definito da molti “libero”) non è di certo il concetto di “concorrenza” a farla da padrone, ma al contrario ad imporsi sono proprio le eccessive regolamentazioni, le troppe leggi “pro-business” ed i sussidi anti-meritocratici e anti-concorrenziali. Esattamente gli stessi problemi criticati da Smith 239 anni fa.
Il mercato di oggi, non risulta quindi essere “libero” ma, al più, si potrebbe definire “aperto” e con molte falle. Alcuni settori strategici risultano ancora essere monopolizzati dai governi, altri risultano essere assai poco “liberalizzati” per favorire lobby sempre molto vicine ai politici, mentre altri ancora risultano essere tenuti sotto controllo dallo Stato attraverso inutili politiche di protezionismo, le quali tendono nel lungo periodo semplicemente a danneggiare il singolo consumatore, ovvero il singolo individuo, il cittadino medio. Tutto questo per la paura di tre parole chiave: concorrenza, libertà, meritocrazia.
Il concetto di “libero mercato” di Adam Smith non prevedeva l’annullamento dello stesso a discapito del monopolio, dell’inefficienza statale e delle relazioni amicali. Al contrario esso si ispirava alle capacità individuali, alle idee e al duro lavoro del singolo individuo. Oggi ci troviamo davanti a quello stesso problema ed è assolutamente necessario affrontare questa sfida, partendo dalla più triste delle realtà: “non esiste una cosa come il libero mercato”. Il libero mercato, infatti, è ancora, purtroppo, solo una lontana utopia liberale. Un’utopia diversa dalle altre, più pragmatica e meno idealizzata, che però mette al suo centro il benessere del cittadino medio, che fino ad ora, proprio a causa del mancato raggiungimento di tale obiettivo, è stato il vero grande sconfitto del “capitalismo clientelare” promosso dai governi nel corso di questi ultimi decenni.
3 comments
ottavio a Giovanni Caccavello.
Ho letto il tuo Post o Articolo,qui sopra.
Condividendolo in tutto, mi chiedo, è le chiedo……
Se anche io, leggessi il lavoro di Adam Smith,e lo pubblicassi da qualche parte?….Copiando le sue interessantissime osservazioni, Cosa si potrebbe osservare ?……Che ho copiato, quello che già sanno, chi a letto lo stesso libro…..Cioè il nulla.
Ecco,…Mi chiedo se, dall’alto delle sue conoscenze economiche, non si potrebbe essere in grado di esprimere le tecniche (non politiche) del COME, DOVE, QUANDO, PERCHE’ e CHI, per risolvere questi problemi.
Le sarei, estremamente grato di una risposta.
dist……ottavio
Gentile Ottavio,
Grazie innanzitutto per il commento. Fa sempre piacere ricevere osservazioni critiche.
Al momento sono ancora uno studente e la strada davanti a me è ancora molto lunga ed ardua. Ho deciso di scrivere questo breve articolo (o post, come dir si voglia) perché noto che nonostante in molti diano per scontato il pensiero politico-economico di Adam Smith e lo reputino poco adatto per spiegare l’economia politica di oggi, esso risulta essere molto più attuale di quanto si pensi.
Cercando di rispondere alla sua domanda, credo sia molto difficile cercare di spiegare una delle tematiche centrali del pensiero economico-politico prendendo in considerazione solo il lato tecnico/economico, evitando di analizzare anche la sfera politica. Detto questo, la primo agente economico (spesso dimenticato da tutti seppur colui che risulta essere il cardine del nostro sistema) che ha la possibilità di agire per il bene della società è il singolo individuo. Oltre ad esso, che chiaramente ha il diritto ed il dovere di cambiare il corso della storia e di disobbedire allo stato nel caso fosse necessario (semplificando di molto il pensiero di John Locke, altro autore di mio grande interesse) è il governo (e quindi, ahimè, la sfera politica) che dovrebbe intervenire al fine di risolvere determinati problemi.
Come intervenire? Dove intervenire? Quando intervenire? Perché intervenire? Queste domande chiaramente variano a seconda della nazione o del contesto che si vuole prende in considerazione. Un modello economico che preveda un sentiero unico per tutte le nazioni da seguire sarebbe controproducente e proseguirebbe negli errori accademici del passato.
Probabilmente questo mio commento non è sufficiente a rispondere alla sua domanda. Però mi piacerebbe molto cercare di darle (se mi è possibile) una risposta migliore capendo meglio quello che intende per “tecniche (non politiche) del COME, DOVE, QUANDO, PERCHE’ e CHI, per risolvere questi problemi”.
Distinti Saluti,
Giovanni Caccavello
Intanto o mi dai del TU,o mi chiami papà ! a me’ i titoli solo di gentilezza o accademici…….mi irritano.
Come promesso, seguendo l’ordine per paragrafo, del tuo articolo, (parliamo l’italiano) ho’ tratto le mie conclusioni. che numererò da 1) in avanti.
1) Secondo tè Lega, M5S, F.d.It. e sgangherati di sx sono tutti stato interventisti ? Guarda, che non lo nego, non ci ho’ semplicemente fatto caso.
2) Ricchezza delle nazioni, che cercherò in libreria, all’occasione.
3) No guerra ! no mercantilismo ! ecc.ecc…..Si vendita del surplus a prezzo adeguato, (da SALDI)….Si acquisti da altri del surplus, sempre, a prezzi adeguati. ( adeguatezza questa sempre relativa).
4) Produzione privata, libera da intervento statale
5) Adam Smith, in “Ricchezza delle Nazioni” migliore di altre teorie economiche ? Se lo pensi tu, ci credo, leggendo il libro, magari apprezzerò maggiormente.
6) Garantire maggiore uguaglianza, senza pretendere di livellare tutti–Diventando “pozzo di san patrizio”….. non buttare la ricchezza in pasto alle cicale.
7) No “Laissez-fair” ma CONTROLLARE,( il solo lavoro, utile che deve fare la politica) Si, grandi investimenti- infrastrutturali e nell’istruzione ( anzi che Educazione sarebbe contraria al mio pensiero )
8) L’inglese non lo conosco.
9) 1776 spesa pubblica / PIL = + o – 0.
……………800 mld di euro /1910 = 42% numeri non miei,
49,4, 48,5, 50,5% oppure 42% restalo sempre lontano dallo, ZERO auspicato da A.S.
10) Troppe leggi, pro-businnes, Pro-Sbusinnes, Direi.
11) Stato-Lobby—- contro—-Concorrenza, Libertà, Meritocrazia
12) un po’ di propaganda politica non deve mai mancare, “Il mercato libero ” e il concetto di libero mercato.
P.S. Il concetto di libero mercato di A.S. Non prevedeva, l’annullamento dello, a vantaggio del monopolio, anzi che a discapito.
Questo ho’ capito…..naturalmente (io no di certo, tu non so’) non pretendiamo di essere letterati, quindi, una certa complessità nelle spiegazioni, la dobbiamo accettare. Buon wikend.–Ottavio