fbpx
Finestra sull'EuropaSpeaker's Corner

Fare chiarezza sul Mes è un’opera di depurazione delle menti

Fare chiarezza sul Mes

Fare chiarezza sul Mes è un’opera di depurazione delle menti in un paese inondato di bufale.

-Quando nasce il MES?

La discussione sul MES nasce nel 2010 (https://data.consilium.europa.eu/…/document/ST-9596-…/it/pdf) e termina nel giungo 2011 nel pieno della crisi dei debiti sovrani sotto il governo Berlusconi. La firma finale arriva con il Governo Monti nell’agosto del 2012. Fino ad allora fu usato uno strumento temporaneo l’EFSF, poi assorbito dal MES.

-Condizionalità:

Esistono due linee di credito:

PCCL: linea precauzionale per i paesi in linea con il Patto di stabilità e crescita che incontrassero difficoltà temporanee o shock asimmetrici.

ECCL: linea rafforzata per i paesi, come l’Italia, che violano i parametri europei. In questo caso sono previste delle condizionalità per rientrare dal debito eccessivo che nel medio-lungo termine potrebbe non essere sostenibile. In parole povere, chi ci presta i soldi vuole avere ragionevoli garanzie che i soldi vengano spesi in modo responsabile e non sprecati in programmi clientelari per comprare voti.

Quando si richiede l’accesso alla ECCL si “elabora di concerto con la Commissione, che agisce d’intesa con la BCE e, se nel caso, con l’FMI un progetto di programma di aggiustamento macroeconomico integrativo e sostitutivo dei programmi di partenariato economico a norma del regolamento (UE) n. 473/2013 che comprenda obiettivi annuali di bilancio.” (articolo 7: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/…).

Agire di concerto con la Commissione è quello che si fa ogni anno quando ogni paese membro dell’euro area formula la Legge di Bilancio e la sottopone al giudizio della Commissione. Per via del Covid-19 le condizioni non sono previste per il 2% del PIL (35,6 mld), però con vincolo di destinazione per le spese sanitarie.

L’unica condizione, ex post, prevista è che venga ristabilito il Patto di stabilità e crescita a emergenza finita. La Troika non è neanche lontanamente menzionata e la manovra è concordata, non imposta. L’unico caso in cui le norme sarebbero veramente stringenti, se non drammatiche, è in caso di default (ma tanto secondo i nostri politici il debito pubblico non è un problema, quindi dal loro punto di vista il problema non si pone).

-Il MES non porta soldi alle banche tedesche:

Quando la Grecia ha di fatto dichiarato bancarotta il programma di intervento negoziato con la Trojka ha comportato una fortissima perdita per i detentori di debito pubblico greco e solo in parte stati rimborsati. I maggiori creditori della Grecia erano all’epoca le banche francesi, tedesche e, in misura minore, italiane. L’Italia se ricorresse al Mes non farebbe alcun regalo alle banche estere a meno che queste non siano talmente improvvide da acquistare titoli del debito pubblico italiano.

BTP “patriottici” (BTP Italia)

L’emissione di titoli pubblici riservati a cittadini italiani con tassi piu’ alti ed esenzioni fiscali avrebbe due implicazioni:

1) noi, cittadini italiani, dobbiamo finanziare il nostro paese con i nostri soldi

2) Gi interessi su questo debito sarebbero più onerosi per lo stato rispetto a un prestito dal MES.

Col MES vengono tagliati servizi pubblici essenziali

Nell’articolo 6 comma 7 (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/…) viene sottolineata “l’esigenza di assicurare mezzi sufficienti a politiche fondamentali come l’istruzione e l’assistenza sanitaria.” Quindi una fetta importante di spesa pubblica essenziale rimane intatta. Difatti, in Grecia, non c’è stata alcuna caduta delle spese sanitarie se non negli anni della crisi; gli aiuti non hanno tagliato in alcun modo la sanità. (https://data.oecd.org/healthres/health-spending.htm).

Fig. 1 – Spese sanitarie in Italia e in Grecia

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Con il MES finiamo come la Grecia

Notiamo che la crescita del Pil reale [%] https://data.oecd.org/gdp/real-gdp-forecast.htm greco ha iniziato di nuovo a crescere proprio quando ha iniziato il suo percorso insieme al MES, fino a crescere più a tassi più elevati di quelli italiani.

Fig. 2 – Crescita del Pil in Grecia

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

-La mortalità infantile in Grecia è aumentata per via dell’austerity:

La mortalità infantile in Grecia oscilla molto, per come interpreto io il grafico (Foto 3: https://data.oecd.org/healthstat/infant-mortality-rates.htm), ma non contiene nessuna evidenza e correlazione con l’utilizzo dei fondi del MES. Fare queste affermazioni è una menzogna utilizzata per propagandare surrettiziamente un’ideologia deteriore.

 

Fig. 3 – Mortalita’ infantile in Grecia e altri paesi Ocse
Nessuna descrizione della foto disponibile.

Haircut?

Haircut significa default, in una situazione di tale emergenza nessun pazzo avrebbe in mente di compiere una mossa simile, anche perché al momento il nostro debito è sostenibile.

-Board del MES:

Le operazioni decise dal board del MES sono decisioni di carattere meramente tecnico, non sarebbe pensabile che i funzionari fossero eletti dai cittadini in quanto nominati per le loro competenze (questo avviene anche in Italia, noi cittadini non votiamo il Governatore della Banca d’Italia o dell’Abi, ad esempio). L’immunità per gli atti compiuti serve per impedire che il potere giudiziario si intrometta in decisioni tecniche per il quale non avrebbe le competenze per sentenziare.

-Accedere al MES significa pagare per riprenderci i soldi versati:

Se mancano i soldi l’unico modo per tirare avanti è chiedere un prestito. Altre vie non esistono, per questo e’ cruciale fare chiarezza sul Mes.

5 comments

Gianmarco Landi 22/04/2020 at 15:21

Non sai nulla nè comprendi la materia. Questo articolo è spazzatura

Reply
Andrea Alma 22/04/2020 at 17:26

Complimenti per le argomentazioni da lei portate.

Reply
Aldo Mariconda - Venezia 22/04/2020 at 18:24

W la chiarezza. Dovreste mandare l’articolo a tutti i parlamentari 5S, Lega e F.lli d’Italia.

Reply
Marco Radice 23/04/2020 at 09:59

“L’immunità per gli atti compiuti serve per impedire che il potere giudiziario si intrometta in decisioni tecniche per il quale non avrebbe le competenze per sentenziare.”
Quindi un medico che sbaglia una cura dovrebbe pure lui avere l’immunità per incompetenza del giudice?

Reply
I Babbo Morto Bond, lo Sballo della Kasta Giallorossa | Immoderati 26/04/2020 at 23:43

[…] da soli” (sai le risate a Bruxelles), Conte che giura e spergiura “non richiederemo mai l’intervento del Mes” (e ovviamente ha già inviato i […]

Reply

Leave a Comment

Verified by ExactMetrics