fbpx
Uncategorized

Rassegna stampa: Italicum, Consulta, NoExpo

Settimana convulsa per la politica italiana. Il governo ha superato indenne i voti di fiducia sulla legge elettorale e si appresta ad approvarla definitivamente lunedì, in un clima di forte tensione politica. Le opinioni sul tema sono discordanti; vi offriamo interpretazioni di taglio diverso in modo che possiate farvi un’opinione più precisa. Noi nel nostro piccolo ne abbiamo scritto e lo faremo ancora nei prossimi giorni.

Il 1 maggio non è stata solo la festa dei lavoratori (su questo è da leggere l’articolo di Rocco Todero controcorrente rispetto alla retorica sindacale), ma anche il giorno dell’inaugurazione dell’Expo a Milano. E’ stato il pretesto per alcuni giovani delinquenti che si definiscono no-expo per devastare, indisturbati, la città. Incredibile che tutto sia accaduto senza che la polizia intervenisse per impedirlo (e arrestarli).

In campo economico da segnalare la decisione inconsulta della Corte Costituzionale di bocciare il blocco dell’indicizzazione delle pensioni sopra i 1.500 euro voluta dal governo Monti. Il governo dovrà rifondere 6 milioni di pensionati per una spesa totale di circa 9 miliardi.

Anche per questa settimana, that’s the press, baby!

Buona lettura.

 

“Nell’opacità si regredisce. Una società democratica non
deperisce solo se ha un’opinione pubblica avvertita e responsabile,
alla quale – come diceva Luigi Einaudi – devono essere forniti gli
ingredienti utili per scegliere. Non solo nelle urne ma nella vita
di ogni giorno. Conoscere per deliberare. L’opinione pubblica,
architrave di una democrazia evoluta, è composta da cittadini
con spirito critico non da sudditi che se le bevono tutte.”

Ferruccio De Bortoli

Italicum 

La roulette russa” di Marco Cucchini – Poliarchia

Italicum: più pregi che difetti” di Augusto Barbera – Il Mulino

L’Italicum spiegato bene” di VIncenzo Emanuele – Il Post

Le mie risposte alle domande del sole 24 ore sui pregi e difetti dell’italicum” di Gianfranco Pasquino

L’Italicum e la pseudo-dittatura di Renzi” di Luciano Fasano e Paolo Natale – Il Mulino

 

Giornalismo e politica

I giornalisti servili con Matteo che nessuno chiama «lecchini»” di Anna Maria Greco – Il Giornale

l saluto di Ferruccio de Bortoli ai lettori del Corriere della Sera «I giornali devono essere scomodi»” – Corriere della Sera

 

Pensioni

La sentenza della corte costituzionale spiegata in 4 punti” di Ugo Arrigo – Il Sussidiario

Quanto avranno di pensione i giovani d’oggi” di Vincenzo Galasso – Lavoce.info

Pensioni: dove nascono i diritti acquisiti” di Vincenzo Galasso – Lavoce.info

 

Primo maggio

Il primo maggio delle donne” di Alessandra Casarico e Daniela Del Boca – LaVoce.info

Il discorso del primo maggio di un sindacalista immaginario” di Rocco Todero – Il Foglio

 

Economia: tesoretti, bonus e altro

Così svanisce il sogno di un “tesoretto”, ora rischiamo un deficit fuori controllo” di Federico Fubini – La Repubblica

Una tegola sui conti” di Dino Pesole – Il Sole 24 Ore

L’ambiguità del bonus in busta paga” di Nicola Borri e Pietro Reichlin – Lavoce.info

Resistenza antidoto alla crisi” di Gianfranco Morra – Italia Oggi

Contro la povertà 80 euro non bastano” di Daniele Ciferri – Lavoce.info

I giganti del web pagano appena l’uno per cento di tasse, e finalmente anche Renzi sembra deciso a tassare Google” di Tino Oldani – Italia Oggi

A chi conviene il 730 precompilato” di Ferdinando Di Nicola e Simone Pellegrini – Lavoce.info

Per ora il cavallo del lavoro non beve” di Pietro Garibaldi  – Lavoce.info

 

Esteri e altre notizie

Milano violentata. Era inammissibile ma è accaduto” di Guido Gentili – Il Sole 24 Ore

Il balbettio degli egoisti d’Europa” di Ernesto Galli Della Loggia – Corriere della Sera

Un pianeta un po’ più «uguale»” di Riccardo Sorrentino – Il Sole 24 Ore

Chi ha ucciso il liceo classico?” di Roberto I. Zanini – Avvenire

Così evolve la ripresa spagnola” di Andrea Giuricin -Il Foglio

 

Leave a Comment

Verified by ExactMetrics