Questa settimana, purtroppo, la stampa, l’opinione pubblica, gli italiani e non solo, hanno dovuto nuovamente fare i conti con una delle sfide più drammatiche del XXI secolo: il terrorismo di matrice islamica. L’attentato di Tunisi, che ha colpito l’unico Stato in grado di difendere e sviluppare la rivoluzione democratica del 2011, ha ridato vigore al dibattito su questo complicato fenomeno globale. L’Is, la sua avanzata, il futuro della Tunisia sono i temi maggiormente affrontati sull’argomento.
Accanto a questo un altro fatto legato alla situazione internazionale e mediorientale ha avuto, giustamente, uno spazio molto importante sui media italiani: le elezioni in Israele e la vittoria di Netanyahu. Nonostante previsioni che davano in ripresa il fronte avverso al premier uscente, “Bibi” è riuscito a vincere nuovamente. Gli interrogativi che affollano le pagine dei giornali e le homepage dei siti di informazione questa settimana riguardano prevalentemente le conseguenze di questa vittoria sull’intricato scacchiere mediorientale.
La politica interna è riuscita comunque a ritagliarsi uno spazio importante sulla stampa nazionale. Le dimissioni di Maurizio Lupi, a seguito dell’esplosione di nuovi presunti casi di corruzione, hanno rimesso al centro del dibattito la cosiddetta “questione morale”, ma soprattutto il dibattito sulle norme anti-corruzione e il miglior modo per arginare un fenomeno così endemico e radicato. Rimangono poi in primo piano le frizioni interne ai partiti e agli schieramenti politici: Partito Democratico, Forza Italia, Nuovo Centrodestra, continuano ad essere attraversati da diatribe, scontri e lotte tra correnti o singoli esponenti politici.
A completare la rassegna di oggi vi sono poi notizie riguardanti Fisco, Rai, Riforme costituzionali e altre notizie di cronaca, ma paradigmatiche del nostro Paese.
Insomma, anche questa settimana, that’s the press, baby!
«Journalism: a profession whose business is to explain
to others what it personally does not understand.»
Lord Northcliffe
Attentato a Tunisi, primavere arabe, Stato islamico
La guerra totale islamista di Domenico Quirico – La Stampa
La Primavera (riuscita) da difendere di Pierluigi Battista – Corriere della Sera
L’avanzata del Califfato di Ennio Di Nolfo – Il Mattino
Vittoria di Netanyahu, rapporto fra Congresso e amministrazione Obama
Ha vinto Bibi-Sitter, una risposta chiara alla domanda sul futuro di Israele di Daniel Funaro – Strade
In Israele vincono Netanyahu e la paura di Umberto De Giovannangeli – Limes
I rischi del nuovo congresso di Alexander Stille – la Repubblica
Dimissioni di Maurizio Lupi, norme anti-corruzione e appalti pubblici
Il passo obbligato di Guido Gentili – Il Sole 24 Ore
Due pesi, due misure, un leader di Antonio Polito – Corriere della Sera
Carlo Nordio: Più numerose sono le leggi più lo Stato si corrompe di Carlo Nordio – Nuova Agenzia Radicale
Giustizia: leggi anticorruzione; tante norme e troppi buchi consentono di farla franca di Luigi Ferrarella – Corriere della Sera – Ristretti Orizzonti
Corruzione nella PA: se le leggi da sole non bastano di Luigi Olivieri – lavoce.info
Un decalogo anticorruzione di Giorgio Santilli – Il Sole 24 Ore
Oltre il giardino di Alberto Statera – la Repubblica
Opposizioni e maggioranza
Di quale opposizione ha bisogno l’Italia di Luca Ricolfi – Il Sole 24 Ore
Lega Nord: il partito più meridionalista d’Europa di Marco Faraci – Strade
Questo è il più brutto tweet di Renzi di Riccardo Puglisi – Linkiesta
Fisco, “buona scuola”, riforme costituzionali, adozioni, RAI
La politica fiscale quando la stagnazione secolare di Paolo Mauro – lavoce.info
Buoni dirigenti per la buona scuola di Daniele Checchi e Maria De Paola – lavoce.info
Modificare la Carta si può. Ma anche per ampliare le libertà dei cittadini di Rocco Todero – Il Foglio
Adozioni (non) concesse ai single. Un’occasione mancata di Susanna Tamaro – Corriere della Sera
La RAI al bivio di Marco Gambaro – lavoce.info
Cronaca
Latina, retata al tribunale fallimentare: arrestati magistrato, cancelliere, sottufficiale GdF, tre commercialisti di Andrea Palladino – Il Fatto Quotidiano
Rubò salsiccia al supermercato, dovrà pagare 11 mila euro di Gilberto Bazoli – Corriere della Sera
Il maresciallo di Massimo Gramellini – La Stampa
Altre notizie e commenti
Quel che Francesco può dire all’Europa dei non credenti di Eugenio Scalfari – la Repubblica
Dacia Maraini: “Ho vissuto di amori e successi, ora fuggo dal vortice delle passioni” di Antonio Gnoli – la Repubblica
Lettera di Goffredo Pistelli – Italia Oggi
Il calo delle vaccinazioni e l’epidemia di morbillo negli USA – Le Scienze
La tv fa vendere libri (non sempre i migliori) di Paolo Di Stefano – Corriere della Sera