fbpx
That's the press, baby!

Rassegna stampa: omicidio Nemtsov, Jobs Act, responsabilità civile dei magistrati

Nella notte tra venerdì e sabato a Mosca è stato ucciso con quattro colpi di pistola  Boris Nemtsov, uno dei leader dell’opposizione, già vicepremier nel 1998 durante la presidenza di Boris Eltsin. Questo ennesimo omicidio politico in Russia è avvenuto alla vigilia di una manifestazione organizzata  per protestare contro la politica di Vladimir Putin in Ucraina e il sostegno di Mosca ai separatisti filorussi nell’Est del Paese. Questo episodio ha suscitato lo sdegno delle principali cancellerie europee ed occidentali e di numerosi leader di partito. Segnaliamo che durante il comizio di Matteo Salvini tenuto ieri in occasione della manifestazione “Renzi a casa” sventolavano alle sue spalle un paio di bandiere russe, per sottolineare la sua vicinanza all’uomo forte del Cremlino.

La cronaca politica nazionale è stata caratterizzata dalle polemiche sui decreti attuativi del  Jobs Act, varati dal governo. La sinistra è insorta, tacciando il provvedimento di incostituzionalità (Pier Luigi Bersani) ed accusando il premier di non aver tenuto conto dei pareri delle commissioni parlamentari (Laura Boldrini).

Nel campo della giustizia, molto rilevante è stata l’approvazione della nuova legge sulla responsabilità civile dei magistrati. Ne abbiamo scritto anche noi (rimandiamo all’articolo di Stefano Leanza). I giudizi sono contrastanti: c’è chi sostiene che non risolverà nulla, chi invece pensa avrà un impatto negativo aumentando il contenzioso. In ogni caso, questo è il primo governo che ha il coraggio di sfidare le toghe e approvare un provvedimento da sempre osteggiato.

I giornali si sono concentrati molto anche sull’attivismo imprenditoriale di Silvio Berlusconi. La società Ei Towers (che possiede l’infrastruttura necessaria a trasmettere i segnali delle reti televisive del gruppo Mediaset e da questa controllata) ha lanciato un’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) per il 100% di Rai Way, la società che possiede la rete di trasmissione e diffusione dei segnali della RAI e da questa controllata col 65% delle quote. Mondadori, casa editrice della famiglia Berlusconi, ha sottoposto a RCS Media Group una manifestazione di interesse non vincolante per l’acquisto della sua intera partecipazione in RCS Libri. Alcuni dei marchi di RCS Libri sono Rizzoli, Bompiani, Adelphi, Bur, Fabbri editori: se l’operazione dovesse realizzarsi nascerebbe un polo editoriale con una quota di mercato vicina al 40%. Su entrambe le operazioni dovrebbe pronunciarsi  l’Antitrust.

That’s the press, baby!

Buona lettura.

 

<<L’unico consiglio che mi sento di dare – e che regolarmente do – ai giovani è questo: combattete per quello in cui credete. Perderete, come le ho perse io, tutte le battaglie. Ma solo una potrete vincerne. Quella che s’ingaggia ogni mattina, davanti allo specchio>>

Indro Montanelli – Tiziana Abate, Soltanto un giornalista, Rizzoli 2002

 

 

Omicidio Nemtsov

La parabola di Nemtsov, l’ex delfino di Eltsin di Redazione Online – Corriere della Sera

Quel clima che ha armato il killer di Roberto Toscano – La Stampa

Nemtsov: obiezione respinta di Andrea Boda – Piano Inclinato

 

 

Politica europea

Gli squilibri mai corretti e il silenzio dell’Europa di Luca Ricolfi – Il Sole 24 Ore

Il via libera condizionato dell’Ue al piano greco è la fine degli stati nazionali di Marco Valerio Lo Prete – Il Foglio

Il brusco risveglio per Syriza di Vittorio Da Rold – Il Sole 24 Ore

Con la nomina di Barnier a suo consigliere per difesa e sicurezza, Juncker ha commissariato la Mogherini di Tino Oldani – Italia Oggi

Europa e Scozia le due incognite per Westminster di John Lloyd – la Repubblica

 

 

Terrorismo islamico

Nessuno tocchi le nostre libertà così l’Occidente può battere la Jihad di Mario Vargas Llosa – la Repubblica

Un appello per salvare la Mesopotamia  di Zuhair al Jezairy – Internazionale

 

 

Economia e quantitative easing

Il dividendo europeo e la serietà necessaria di Fabrizio Forquet – Il Sole 24 Ore

Quanto vale il Qe per l’economia italiana di Stefano Di Colli – lavoce.info

 

 

Jobs Act

Il contratto a tutele crescenti è legge. E’ una buona notizia? di Pietro Garibaldi – lavoce.info

La vera novità del Jobs act non è l’abolizione dell’art. 18 ma l’aiuto a favore del disoccupato per fargli trovare un nuovo posto di lavoro di Filippo Menichino – Italia Oggi

Ammortizzatori sociali: cosa va bene e cosa no di Ugo Trivellato – lavoce.info

 

 

Responsabilità civile dei magistrati

Magistrati: ci sono voluti 28 anni perché la volontà degli italiani fosse rispettata di Domenico Cacopardo – Italia Oggi

Giudici, le insidie della nuova colpa di Luigi Ferrarella – Corriere della Sera

Tortora 2.0 di Marco Valerio Lo Prete – Il Foglio

Giudici all’assalto della Redazione – Il Foglio

Il procuratore Nordio e la responsabilità civile di Massimo Bordin – Il Foglio

 

 

Politica interna

I pregiudizi sul ruolo del leader di Sergio Fabbrini – Il Sole 24 Ore

Le paure che sfilano nella capitale di Aldo Cazzullo – Corriere della Sera

L’economia ha fiducia, il partito meno di Federico Geremicca – La Stampa

 

 

Berlusconi, Rai Way e RCS Libri

Da Ray Way a Rcs: il ruggito (inaspettato) di Berlusconi di Simone Filippetti e Marigia Mangano – Il Sole 24 Ore

Di torri (televisive) e altre storie di Michele Polo – lavoce.info

 

 

Altri articoli e commenti

L’ascensore di Massimo Gramellini – La Stampa

L’eredità di Gino Paoli alla Siae è tutta un balzello di Luciano Capone – Il Foglio

Il piacere dell’indugio di Umberto Eco – L’Espresso

Il vecchio libro meglio del tablet. I nativi digitali scelgono la carta di Paolo Di Stefano – Corriere della Sera

Mommy di Massimo Recalcati – la Repubblica

Leave a Comment

Verified by ExactMetrics