Sono quelle sui vaccini le fake news più frequenti quando si parla di salute e di prevenzione. E le fake news sui vaccini sono anche quelle a cui gli italiani abboccano più facilmente.
Lo dice una ricerca del Ministero della Salute, “Impatto delle Fake News in ambito sanitario“, condotta su un campione di più di millecinquecento persone. La ricerca è stata condotta in tandem con la facoltà di Economia dell’Universita’ di Roma Tor Vergata e la Kingston University di Londra.
Le bufale, dice la ricerca, girano alla velocità della luce. Nessuno controlla le fonti, le condivisioni sui social si moltiplicano, si tende a far girare i fake anche perché a furia di vederselo riproposto in bacheca anche il più scettico cede.
Così le fake news sui vaccini generano paura e allarmismo tra le famiglie e hanno un costo sociale sulla salute pubblica, ancora prima che economico. Si ritardano prevenzioni e diagnosi, aumentano le patologie ed anche i costi per il sistema sanitario.