Domenica prossima si terranno i ballottaggi per l’elezione del sindaco in 126 comuni, di cui 20 capoluogo. I risultati di Roma, Milano, Torino e Bologna potrebbero indebolire il presidente del Consiglio e la sua maggioranza, soprattutto se Giuseppe Sala, candidato “renziano” a palazzo Marino, dovesse perdere il ballottaggio con Stefano Parisi. A Roma e Torino sembra delinearsi lo scenario “tutti contro Renzi”, con l’appoggio esplicito di Salvini alle candidate del Movimento 5 Stelle Virgia Raggi e Chiara Appendino. Secondo Carmelo Palma non si tratta di una semplice convergenza di interessi, ma di una sostanziale identità di pensiero fra Lega e M5S. Come possono orientarsi i proverbiali quattro gatti liberali in questi ballottaggi? Alessandro De Nicola propone un test sulla serietà dei candidati basato sulla loro preparazione e sui programmi presentati.
Numerosi gli articoli di economia su vari temi. L’articolo più generale è quello di Fabrizio Patti sui potenziali pericoli per la stabilità dei mercati: il prezzo del petrolio che rimane basso, la possibile Brexit, le elezioni statunitensi con Donald Trump candidato dei Repubblicani, la situazione precaria delle banche europee alle prese con tassi d’interesse particolarmente bassi. Proprio di banche si continua a parlare, specialmente all’indomani dell’annuncio del nuovo programma di acquisto di bond societari da parte della BCE. Alessandro Plateroti offre qualche spunto di riflessione sulle conseguenze che questa operazione potrà avere.
Da leggere l’articolo di Carlo Lottieri sul metodo di concessione della cittadinanza svizzera e la nota dell’Istituto Bruno Leoni sull’esito del referendum concernente il reddito di cittadinanza che si è svolto nella Confederazione elvetica.
Anche questa settimana, that’s the press, baby! Buona lettura.
“A me la storia ha insegnato che, come diceva Metternich, contro le idee è inutile drizzare muri: le idee li saltano. Meglio lasciare che ci si rompano l’osso del collo. Per concludere, proporrei di vendere il “Mein Kampf” all’ingresso degli stadi sulle cui scalinate i tifosi del calcio fanno sventolare le loro bandiere con la svastica. Purtroppo sono analfabeti: se non lo fossero, non sventolerebbero la svastica.”
Indro Montanelli
Elezioni comunali
Il test sulla serietà dei candidati di Alessandro De Nicola – la Repubblica
Elezioni comunali, chi ha vinto e chi ha perso a Roma, Milano, Torino, Napoli e Bologna di Giovanni Bucchi – formiche
Marciare divisi per colpire uniti: il gemellaggio profondo tra Lega e 5 stelle di Carmelo Palma – Strade
Economia: rischi potenziali, made in Italy, TTIP, occupazione
Da dove arriverà il nuovo collasso dell’economia di Fabrizio Patti – Linkiesta
La sacralità del “made in Italy” è una rovina – il Post
TTIP: il trattato segreto, che poi tanto segreto non è di Federico Morganti – Strade
Il bluff dei “nuovi” occupati italiani spiegato con la Fornero di Gianni Balduzzi – Linkiesta
Banche
La riserva veneta di Mario Seminerio – Phastidio.net
L’industria italiana vale più di un bond di Alessandro Plateroti – Il Sole 24 Ore
Unicredit, Veneto Banca, fondo Atlante e le sentenze di Alessandro Penati di Michele Arnese – formiche
Dal cognato di Zonin al vicepresidente, gli amici di Bpvi salvi prima del crollo di Gianluca Paolucci e Raphaël Zanotti – La Stampa
Referendum svizzero sul reddito di cittadinanza
Se in Svizzera l’80% vota contro De Magistris di Stefano Magni – l’intraprendente
Reddito di cittadinanza: una lezione dalla Svizzera – Istituto Bruno Leoni
Immigrazione ed emigrazione
Emergenza profughi, il metodo svizzero di Carlo Lottieri – La Provincia – Istituto Bruno Leoni
Sulla fuga dei giovani stiamo sbagliando tutto di Alessandro Rosina – Linkiesta
Procura di Trani
I Savonarola di Trani di Luciano Capone – Il Foglio
Replica del pm della procura di Trani Michele Ruggiero. E controreplica di Michele Ruggiero e Luciano Capone – Il Foglio
Altro: eutanasia e reato di negazionismo
Max Fanelli scrive nuovamente ai parlamentari di Massimo Fanelli – eutanasialegale
Il reato di negazionismo è fascista di Corrado Ocone – l’intraprendente