Economia & Finanza

Conte bis, economicamente cosa cambia?

Ci siamo quasi: a Conte è stato affidato l’incarico di  formare una nuova squadra di governo.  Tralasciando gli aspetti politici, mi preme capire come questo governo lavorerà in senso economico.  Il documento uscito in queste ore, estremamente  differente dal  “contratto  di  governo” precedente –  sia per lunghezza che per discrezionalità -, ci dà una prima visione delle cose.

Non è ben chiaro come evitare l’aumento IVA.  Nel documento si parla di “ragione  sociale”, ed è proprio grazie a questa ragione sociale che il governo spera di ottenere flessibilità dall’Europa. Se l’aumento dell’IVA sarà neutralizzato da un ulteriore deficit non  è chiaro, ma le probabilità che il governo faccia un  certo tipo di deficit sono altissime. 

Per il 2019 si nota un leggero miglioramento sul  deficit effettivo (1.90% circa) rispetto a quello  tendenziale (2.04%), ma le dichiarazioni di nuovi investimenti e la continuazione di certe misure – quota100 e RdC su tutti – lascia perplessi. 

D’altronde, qualche giorno fa Renzi ha invocato una  nuova stagione di investimenti pubblici, via twitter.  Questo è un aspetto comune tra PD e M5S.  Allora, ci viene spontaneo domandarci quali siano le  differenze con la Lega. Se questo deficit continuerà a finanziare quota100 e RdC, avvalendosi comunque  della scusa dell’investimento pubblico, come il rilancio del programma Impresa 4.0 o gli investimenti in “Green New Deal”, esattamente, cosa ci si aspetta? 

Posto che gli investimenti pubblici, ma mirati, siano  importanti, perché continuare su sentieri che con la  creazione di valore hanno ben poco a che fare?  I primi effetti di queste misure saranno percepibili a  breve, e il PD dovrà assumersi le responsabilità. A meno che, anche il PD, devii dal racconto ufficiale degli ultimi mesi. 

Se da un lato questo governo è ben visto dall’Europa,  essendo nettamente più europeista del precedente,  con conseguenze sulla stabilità dei rapporti internazionali e sullo spread (quindi sul costo del  debito); dall’altro ci si chiede cosa succederà nei  mercati una volta osservato un alto deficit. 

Il deficit è deficit, sia che lo faccia la Lega sia che lo  faccia il PD. A maggior ragione se il deficit viene usato per pagare spesa corrente o politiche assistenziali. Non andando lontano: il Portogallo, nel  2019, con deficit allo 0.5%, ha avuto un’espansione del Pil (seppur prevista per il 2019) del 1.7%, rispetto alla media europea del 1.4%.

Un’altra misura all’interno del documento riguarda il  salario minimo. Guardando all’aggregato europeo, i  Paesi europei con un salario minimo sono quei  paesi in cui mediamente il potere sindacale è basso, mentre i Paesi senza un salario minimo hanno una  presenza dei sindacati molto forte. L’Italia, ad  esempio, ha un tasso di copertura della  contrattazione collettiva del 80.3%. Istituire un  salario minimo a 9 euro lordi sarebbe eccessivo  rispetto ai salari mediani dell’area OCSE. Inoltre,  potrebbe avere un costo per le aziende di circa 6-7 miliardi, provocando licenziamenti o automazioni. 

Tra gli altri provvedimenti, ritornano in voga Web Tax  e acqua pubblica, non meglio specificate. Mentre  non poteva mancare il taglio del cuneo fiscale,  l’estensione degli 80 euro, e una possibile imposta  negativa. Quest’ultima potrebbe essere una buona  soluzione, abbastanza liberale, al problema degli incapienti. 

Insomma, si rimpasta il governo, ma se certe misure  e certe mentalità non cambiano, cosa ci si aspetta?

Governo giallorosso, deficit, Renzi, PD, Zingaretti, m5s, di Maio, acqua pubblica, web tax salario minimo, quota cento, reddito di cittadinanza

1 comment

Dario Greggio 29/08/2019 at 19:08

il vostro deficit è mentale.
porcodio non capisco come sia possibile che l’itaglia di merda non crepi!

Reply

Leave a Comment

Verified by ExactMetrics