La stampa di questa settimana è stata attraversata da vari temi anche se, con l’avvicinarsi del weekend le notizie, si sono concentrate su due eventi in particolare: le elezioni in Grecia e il voto per il Presidente della Repubblica. Molto probabilmente la prossima settimana l’informazione sarà totalmente assorbita da questi avvenimenti.
Molto discussi poi anche temi di carattere economico, ma dal forte impatto politico: il bazooka di Mario Draghi – meglio conosciuto come Quantitative easing – e la riforma delle banche popolari. Temi che hanno scatenato le reazioni più disparate, con alcune linee di pensiero prevalenti: per quanto riguarda il QE, una serie innumerevoli di peana per il Presidente della BCE – anche se tutti conditi di dubbi e perplessità più o meno accentuati – e, per quanto riguarda le banche popolari, a prevalere mediaticamente sono state le reazioni dei principali beneficiari dell’attuale assetto societario delle banche popolari. Insomma è facile prevedere che nasceranno dei dibattiti che ritroveremo sulle prime pagine e le homepage di giornali, siti nei prossimi tempi.
Meritevoli di segnalazione poi interventi sparsi su pensioni, giustizia, legge elettorale, Renzi, la gestione delle situazioni di crisi con ostaggi e altro.
That’s the press, baby.
Buona lettura!
«Amo la libertà della stampa più in
considerazione dei mali che previene
che per il bene che essa fa.»
Alexis de Tocqueville
Elezioni in Grecia
“Dove li trova Tsipras i soldi per le sue promesse elettorali?” di Simona Bonfante – Gli Stati Generali
“Markaris: dal voto uscirà una Grecia spaccata in due” di Liana Mistretta – Rai News
“Seven myths and seven truths on the Greek economy” di Nicholas Economides – Kathimerini
Quirinale
“Il nuovo inquilino e la casa comune” di Guido Crainz – la Repubblica
“La nebbia sull’irto colle” di Ernesto Galli Della Loggia – Corriere della Sera
“Come fu che la sinistra del Pd spianò la strada all’accordo tra Renzi e Berlusconi per il Quirinale” di Alessandro Campi – il Messaggero
Quantitative easing e Banche popolari
“Per un Quantitative easing efficace” (dossier) di Francesco Giavazzi e Guido Tabellini – lavoce.info
“Banche popolari, la fine di un’era” di Luigi Guiso – lavoce.info
Ostaggi e riscatti
“Ostaggi e riscatti: non piegarsi ai tagliagole” di Angelo Panebianco – Corriere della Sera
“Riscatti e ricatti – Il peso decisivo dell’opinione pubblica” di Antonio Armellini – Corriere della Sera
Altre notizie
“L’eterno mito dell’outsider” di Claudio Romiti – l’Opinione
“In 12 mesi rivoluzionato il quadro politico: il boom di Salvini e l’ascesa e calo di Renzi” – scenarieconomici.it
“Tre modifiche per un italicum più costituzionale” di Marco Cucchini – lavoce.info
“La riforma Dini vent’anni dopo” di Massimo Antichi – lavoce.info
“Tempi duri per gli economisti: due articoli di Zingales” di Andrea Moro – noiseFromAmerika
“Disastro, il quasi golpe in Yemen è un grande servizio reso ad al Qaida” di Daniele Raineri – il Foglio
“Quanta instabilità nei contratti a termine” di Lorenzo Cappellari e Marco Leonardi – lavoce.info
“Siae:gravissime irregolarità nei controlli e negli incassi. Intervenga il Ministero” di Guido Scorza – Il Fatto Quotidiano