Dopo due settimane di dominio indiscusso, la questione greca lascia spazio a notizie di diverso tipo. Questa settimana si torna in Italia dove, in seguito all’annuncio di Renzi di abbassare le tasse, i media si sono scatenati in analisi tecniche sulla fattibilità del progetto e analogie con la tradizione politica italiana di proposte smentite dai fatti. Sull’argomento, consigliamo lo studio curato dal nostro Giovanni Caccavello per l’Istituto Bruno Leoni, pubblicato anche da Il Foglio.
Nonostante questo manifestato desiderio di cambiare, trovano spazio anche esempi di un’Italia che di cambiamento non vuol proprio sentir parlare: dalla Regione Sicilia all’ILVA, dall’Atac all’Alitalia, da Pompei alle fondazioni, per una commistione di vergogne locali e nazionali di cui non riusciamo a liberarci.
Per concludere, consigliamo agli appassionati di teoria economica l’articolo del professor Carlo Lottieri. Questo e altro ancora nella nostra rassegna stampa settimanale.
That’s the press, baby!
«Anche se un giornale dura soltanto 24 ore, le idee che esprime
meritano di continuare a vivere se hanno forza di verità»
Giovanni Sartori
Tasse, spending review e politica economica
Sulle tasse, prendiamo Renzi sul serio: incalziamolo su come tagliarle (con meno spesa) di Oscar Giannino – Leoni Blog
Il taglio delle tasse di Renzi. Tre osservazioni a margine di Sandro Brusco – Noise from Amerika
Il cane di Pavlov e altri tagli alle tasse di Massimo Bordignon – la voce.info
Schäuble a Quinto di Treviso. Un apologo estivo di Michele Boldrin – Noise from Amerika
Renzi mette la sordina a Boeri di Edoardo Narduzzi – miowelfare
Europa e dall’Europa
La Grecia e quello che non capiamo dell’etica tedesca della solidarietà di Lorenzo Bini Smaghi – Corriere della Sera
Quei leader europei più tedeschi della Merkel della Redazione – Milano Finanza
La questione tedesca di Angelo Bolaffi – la Repubblica – Potsdamer Platz
Datemi una leva negoziale, me la conficcherò nel piano B di Mario Seminerio – Phastidio.net
Governance, vincono i Paesi del Nord Europa. Italia dietro di Irene Giuntella – Il Sole 24 Ore
Spain’s Unemployment Rate at Lowest Level Since 2011 di David Román – The Wall Street Journal
Caso Sicilia, Ilva e altre nefandezze
In Sicilia serve una svolta di Gian Antonio Stella – Corriere della Sera
L’intercettazione fantasma di Crocetta di Gerhard Mumelter – Internazionale
I due volti di Palermo, da Mattarella al deserto di via D’Amelio di Attilio Bolzoni – la Repubblica -Triskel182
ILVA: la lotta tra poteri di Stato ha bruciato sinora 20 miliardi di Oscar Giannino – Leoni Blog
Jhonny, il professionista nel saper cascare in piedi. Nonostante le batoste di Pietrangelo Buttafuoco – Il Fatto Quotidiano – L’intellettuale dissidente
Soldi, potere e zero trasparenza. Un Paese nelle mani delle fondazioni di Carmine Gazzanni – Linkiesta
L’harakiri dell’Italia che non vuole crescere di Fabrizio Forquet – Il Sole 24 Ore
Islamismo e altre ideologie
Contro l’ideologia islamista di David Cameron – Il Foglio
Le lezioni inascoltate della Storia di Angelo Panebianco – Corriere della Sera
L’ISIS sta diventando davvero uno stato? della Redazione – il Post
Altro
È possibile, come Claudio Borghi, essere liberisti e anche no? di Carlo Lottieri – Il Foglio
Per la sinistra, se uno Stato “funziona” è neoliberista di Alberto Mingardi – Leoni Blog
La strada è segnata: il dollaro dovrà lottare contro il renminbi di Rossana Prezioso – Trend Online
Quarto potere e cani da guardia giapponesi di Riccardo Puglisi – la voce.info