La stampa questa settimana è quasi del tutto monopolizzata dall’esito del referendum in Grecia e dal suo destino in Europa.
Il referendum non è, come molti in Italia scioccamente pensano, la massima espressione della democrazia ma una mossa populista e azzardata. I greci votano un quesito basato su una bozza di accordo tra creditori e governo ormai superata, quindi il voto assume un significato diverso e più importante: se voteranno no, l’esito più probabile è che il governo anti liberale, populista, di estrema sinistra porti la Grecia ad abbandonare l’Europa e l’euro; il sì sarebbe una sconfessione dell’azione dell’attuale governo, una manifestazione della volontà dei Greci di rimanere nell’euro, in Europa e di non vanificare i sacrifici fatti finora.
Il governo Tsipras si dimetterebbe e in parlamento si formerebbe un governo tecnico incaricato di proseguire nelle trattative, fare le riforme economiche e rimborsare i debiti.
È questo l’esito più auspicabile. Vedremo come andrà a finire.
Questo ed altro nella nostra consueta rassegna stampa settimanale.
That’s the press baby!
“Montanelli diffidiva dalle astrazioni e rifuggiva dai luoghi comuni e dalle frasi fatte. Prendeva per mano Il lettore dalla prima all’ultima riga, senza farlo sbadigliare. (…) Non aveva peli sulla lingua e non intingeva la penna dell’inchiostro neutro. Diceva ciò che pensava ed ero allergico alle mode (…) e a ogni forma di conformismo in un paese che ama il coro e il gregge”.
Roberto Gervaso.
Referendum in Grecia
Non ci sarà alcuna vittoria per la Grecia alle urne di Philip Stephens – Il Sole 24 Ore
La lezione spagnola a Syriza e ai 5 Stelle di Emanuele Treglia – La Stampa
Per Atene cercasi piano Brady, disperatamente di Tommaso Monacelli – lavoce.info
L’azzardo di Tsipras di Diego Valiante – lavoce.info
Atene, dove fallisce la politica europea di Fausto Panunzi – lavoce.info
Ma a nome di chi parla Juncker? Due proposte sin qui taciute di Oscar Giannino – Leoni blog
Se l’Europa rinasce dagli errori commessi di Carlo Bastasin – Il Sole 24 Ore
La roulette azzardata di Tsipras e quell’errore demagogico del voto di Bernard-Henry Lévy – Corriere della Sera
Austerità e politiche economiche
Due o tre cose (scomode) sull’austerity di Marco Parigi – gli Stati Generali
Ma siamo sicuri che è tutta colpa dell’austerità? di Luca Ricolfi – Il Sole 24 Ore
Riforme costituzionali
La riforma che non va cancellata di Sabino Cassese – Corriere della Sera
Crescita e diseguaglianza
Poche opportunità di crescita nella diseguaglianza di Renata Targetti Lenti – lavoce.info
Altri articoli e commenti
Il matrimonio è un diritto. Di tutti e di tutte di Matteo M. Winkler – lavoce.info
Chi ha paura delle app di Pierluigi Battista – Corriere della Sera
Anticipazione da “La corsa verso il nulla” di Giovanni Sartori, pubblicata dal Corriere della Sera della Redazione – Dagospia
Ma quale libertà di insegnamento, a certa sinistra interessa solo difendere l’egemonia culturale nelle scuole di Rocco Todero – Il Foglio
Accordo Ue, roaming abolito da giugno 2017. Primo taglio dei costi già da aprile 2016 della Redazione – Il Sole 24 Ore